Cima de Triomphe “monterà” in Francia
Lo stallone di cinque anni, figlio di Galileo e vincitore del Derby Italiano, allenato da Bruno Grizzetti, ha concluso la sua carriera agonistica e diverrà stallone di punta dell’Haras du Thenney di St Pierre Azif, in Normandia
Ieri mattina, giovedì 16 dicembre, Cima de Triomphe ha lasciato le scuderie di Milano per non tornarci più. Il grigio da Galileo, vincitore del Derby Italiano 2006 e senz’altro tra i migliori soggetti mai allenati da Grizzetti Galoppo, ha concluso la sua carriera agonistica e, a 5 anni di età, diverrà stallone di punta dell’Haras du Thenney di St Pierre Azif, in Normandia, a pochi chilometri da Deauville. Cima de Triomphe, che rimane di proprietà del giapponese Teruya Yoshida, affiancherà quindi uno stallone di prima caratura mondiale come Orpen.
Chi è Cima de Triomphe – È un purosangue maschio grigio nato nel 2005 dalla campionessa italiana Sopran Londa e da Galileo, il più importante stallone da galoppo al mondo, con un costo odierno di 250.000 euro a monta. È stato allevato dall’italiana Sofim ed è cresciuto sui pascoli di Appiano Gentile (Co). A un anno di età, quindi prima ancora della doma, è stato acquistato dalla scuderia Cocktail dei Varese. Ha debuttato a San Siro nel 2007 vincendo, ma si è rivelato a tre anni, come del resto molti tecnici si attendevano. La prima vittoria in prova internazionale è stata l’Emanuele Filiberto (Lr)a San Siro al quale è seguita, sempre nel 2008, la massima corsa italiana: il Derby d’Italia (Gr 1), vinto con Silvano Mulas in sella. Successivamente la scuderia Cocktail, che fa capo a Pietro Barbarito e Giampiero Soccini, lo ha ceduto al magnate giapponese Teruya Yoschida, il quale ha confermato Bruno Grizzeti quale allenatore del cavallo, che ancora nel 2008 ha corso nel Prix de Paris e nell’Arc de Triomphe (questo una sorta di campionato del mondo). In cerca di un’assoluta valorizzazione internazionale, a fine 2008 Cima de Triomphe fu spostato a Newmarket, in Inghilterra, dove è passato agli ordini dl trainer Luca Cumani. Sotto la regia dell’italiano operante nel massimo centro di allenamento mondiale Cima de Triomphe ha vinto le Brigadier Gerard (Gr 3 a Sandown), battendo il super campione Conduit. È stato poi quarto nelle Corral Eclipse (Gr 1, Sandown) e nell’Arlington Milion (Usa), inoltre è stato schierato in due Gr 1 australiani.
Tornato nell’inverno del 2009 nella scuderia di Bruno Grizzetti ha portato a termine l’ultima annata di corse vincendo ancora due Ledsted Race (prove internazionali) e partecipando a vari Gran Premi, anche Oltralpe.
In carriera Cima de Triomphe ha partecipato a 26 corse, riportando 10 vittorie e 7 piazzamenti per un totale di 628.057 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.