Cittadini stranieri, l’integrazione nasce in fabbrica
La Fim Cisl lancia un progetto dedicato agli stranieri e promuove il confronto tra lavoratori italiani e stranieri. "Dobbiamo fare emergere gli stereotipi per superarli"
Nuovi servizi per gli operai stranieri, ma per costruire integrazione a favore di tutta la società. Il progetto per gli stranieri della Fim Cislè stato presentato venerdì mattina ai delegati Fim Cisl delle fabbriche del varesotto, 70 (tra cui un ghanese, un argentino, un tunisino) per 4000 iscritti in provincia. «Le culture non possono solo convivere in fabbrica, devono unirsi, confrontarsi: occorre valorizzare le identità facendole dialogare» spiega Mario Ballante, segretario provinciale della categoria. «Nel confronto di oggi vogliamo far emergere anche i problemi e gli stereotipi, per affrontarli senza far finta di niente». In parallelo, la Cisl sta rafforzando anche i servizi per i lavoratori stranieri, con la collaborazione dell’Anolf rappresentata da Martine Illgen. Tra i servizi, anche uno sportello speciale nel gallaratese, dove lavora la giovane Marinela Cozma: «Oggi la prima necessità è garantire l’insegnamento gratuito della lingua italiana: dal 9 dicembre ci sarà l’esame d’italiano per ottenere la carta di soggiorno», tappa "intermedia" tra il permesso di soggiorno e la cittadinanza. Il rischio è che diventi un aggravio economico per i lavoratori. Mentre il servizio gratuito farà bene non solo agli stranieri, ma a tutta la società, che ha bisogno di integrare davvero gli stranieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.