Dedicato a Furia il libro di fotografie sul Campo dei Fiori
É stata dedicata al Professore la raccoltadi Alessia Susani e Armando Pezzarossa intitolata "Atmosfere". Foto che raccontano il parco varesino in ogni stagione
È dedicato a Salvatore Furia il libro “Atmosfere”. Una raccolta di fotografie che racconta il Campo dei Fiori nelle diverse stagioni. Edito da Graffiti Editore, è firmato da Alessia Susani e Armando Pezzarossa, due fotografi milanesi che, quasi per caso, si sono trovati nel parco varesino e hanno iniziato a ritrarne ogni particolare.
«È un lavoro nato spontaneamente – spiega Alessia -. Siamo capitati qui in un inverno particolarmente bello, abbiamo iniziato a scattare fotografie ed è nato questo libro. Abbiamo deciso di affiancare alle fotografie testi di celebri poeti perché vuole essere un modo di raccontare la natura in modo emozionale ed evocativo ».
Tramonti, vedute del parco, fiori, piante ma anche piccoli particolari raccontano il parco con occhi nuovi. «È una riscoperta del parco in tutte le sue dimensioni – ha spiegato Giuseppe Barra, presidente del parco -. Furia ricordava spesso la capacità della natura di impressionare, la sua forza e la sua capacità di creare paesaggi unici».
E c’è di più. Perché se il libro è nato dalla passione di due ragazzi per la fotografia, i progetti che sono nati dopo la sua pubblicazione sono diversi. Armando Pezzarossa infatti, continuerà a fotografare il Parco dei Fiori, studiandone la sua fauna con postazioni giornaliere e notturne. «È un modo per raccogliere altre immagini ma anche per studiare la fauna del luogo a livello scientifico e selezionare le specie presenti. – spiega Pezzarossa- . Un lavoro messo in campo grazie alla collaborazione del Parco del Campo dei Fiori che partirà da gennaio». Ricordate la foto dell’aquila reale sul Monte Martica dello scorso febbraio? È solo un assaggio di quello che gli studi nel Parco dei Fiori potranno portare. Inoltre, una parte delle fotografie pubblicate nel libro fanno parte di una mostra permanente a Villa Cagnola. Il libro è disponibile nelle librerie di Varese, Como e Lugano, costa 35 euro ed è pubblicato da Graffiti Editore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.