I comuni fanno rete contro il gioco patologico
Il Comune di samarate sarà capofila di una rete che sensibilizzerà i cittadini sui rischi del gioco d'azzardo. Nessuna volontà antiproibizionista ma supporti ai cittadini
Samarate, anche grazie al sostegno dell’Ufficio di Piano di zona di Gallarate, già da vari anni ha a cuore il tema delle derive del gioco d’azzardo legale. Dal 2007 ha uno sportello di orientamento (gestito da AND) che raccoglie domande di aiuto e le canalizza verso le risorse cliniche e di auto aiuto del territorio. L’anno scorso sempre in collaborazione con AND ha promosso la prima campagna di sensibilizzazione tramite affissioni rivolta ai cittadini sui rischi dell’azzardo).
Quest’anno l’amministrazione – in continuità con quella precedente – ha lanciato l’idea di costituire un coordinamento di Comuni sensibili al tema dell’azzardo lecito per fare rete, condividere buone prassi già in atto e ipotizzare ulteriori azioni congiunte. Il Comune di Samarate è stato indicato come Ente capofila del coordinamento dai presenti alla prima riunione convocata a novembre.
Gli aderenti alla nascenda rete manifestano una volontà non proibizionistica delle Amministrazioni Locali, ma piuttosto il bisogno di condividere una posizione in cui si tenga in conto delle fragilità e della tutela dei cittadini in capo al Comune come compito prioritario. Il coordinamento si propone come gruppo flessibile e aperto anche a nuove adesioni da parte di altri Comuni in qualsiasi momento.
La prima azione della rete consta nel rinnovare ed estendere la campagna affissioni di sensibilizzazione natalizia negli spazi comunali per rammentare i rischi del gioco eccessivo. Il manifesto riproduce le fattezze di quello già utilizzato lo scorso anno a Samarate, predisposto dal disegnatore Valerio Marini. La campagna di sensibilizzazione quest’anno toccherà 180.000 persone (pari al numero totale dei cittadini residenti nei comuni che hanno aderito).
Vari Comuni in provincia hanno già adottato vari atti / provvedimenti per contenere fenomeni di criticità sociale relativi al contenimento del gioco d’azzardo legale e in particolare di quello patologico (ordinanze, regolamenti, inserimenti vari nei PGT), da qui la necessità di confronto di buone prassi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.