Il cibo che unisce
Martedì sera iniziativa di Slow food e Legambiente in ricordo di Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica, assassinato a settembre
"Sulle spiagge di Acciaroli cresce un giglio di mare particolare. Angelo Vassallo si era preso a cuore le sorti di questo fiore perché rischiava di scomparire. Il suo comune pagava per avere la concessione di quel demanio e salvare questo frutto della natura. Il “sindaco pescatore” era fatto così".
E proprio a lui, assassinato per le sue idee il 5 settembre ad Acciaroli, verrà dedicata Terra madre day. L’iniziativa di Legambiente e Slow food si terrà nell’aula magra della scuola Vidoletti a Varese martedì 14 dicembre alle ore 21.
«Angelo Vassallo era uno di noi, un amico di Terra madre – spiega Ivan Rovetta, fiduciario di Slow food in provincia, che ha avuto la fortuna di conoscere bene personalmente il sindaco di Pollica, – con la sua incessante opera di promozione del territorio nel quale viveva basata sui criteri di sostenibilità ambientale, qualità ed equità economica».
Alberto Minazzi, coordinatore dei circoli di Legambiente in provincia di Varese afferma che «non possiamo dimenticare quanto fatto da Vassallo in tema di ambiente e legalità. Due valori inscindibili e fondamentali per la vita amministrativa. Anche il nostro territorio mostra gli sfregi di anni di sfruttamento e devastazione che oggi svelano profondi legami con il malaffare e le ecomafie. Ricordare Angelo Vassallo ci insegna come si può fare buon uso del nostro patrimonio ambientale».
Martedì sera per Terra madre day saranno a Varese Daniela Rubino, portavoce Slow food Lombardia, Sebastiano Venneri, vicepresidente Legambiente e Valter Bertani, assessore di Abbiategrasso- Città Slow. Ci sarà anche un intervento video introduttivo del nostro direttore Marco Giovannelli che per ultimo aveva intervistato Angelo Vassallo.
Slow food ha organizzato anche una seconda serata a Palazzo Verbania a Luino alle 20.45. Saranno protagoniste dell’evento Comunità del cibo di Dumenza e di Curiglia con Monteviasco, che ha partecipato al Forum mondiale delle comunità del cibo. Saranno presentati i progetti per tutelare il territorio e salvare l’agricoltura locale. Parteciperà lo storico Maurizio Miozzi. Al termine della serata la Comunità del cibo offrirà ai partecipanti una degustazione dei prodotti locali curata dai cuochi dei ristoranti "Lo Meraldo" di Dumenza e "Barchet" di Monteviasco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.