La protesta dei camici fuori dall’Insubria
Contro la riforma Gelmini anche i ricercatori di Busto, con un altro gesto simbolico
I tagli, si sa, non piacciono a nessuno. Meno che mai a ricercatori e docenti dell’Università dell’Insubria: quelli "di base" a Busto Arsizio hanno a modo loro "dimostrato" appendendo dei camici ai cancelli del Molini Marzoli. "NO al ddl Gelmini", firmato Docenti dell’Insubria: "Una protesta dei professori eccellenti, almeno secondo i criteri internazionali di valutazione" osserva chi ci ha inoltrato l’immagine.
Se oggi c’è fibrillazione per il voto parlamentare sul "pacchetti" di provvedimenti che impatteranno sull’università, già un mese fa la situazione era al calor rosso e presso il dipartimento di biologia sperimentale dell’Uninsubria di Busto si era arrivati allo sciopero e alla protesta manifesti funebri in mano dopo l’ennesima offesa piovuta "dall’alto" sul mondo universitario. Secondo quanto riferiva in quei giorni il professore associato Mauro Fasano del laboratorio di Biochimica e Proteomica, la situazione era tale che se un progetto costa sui 50 mila euro dall’università ne arrivano circa 2.500, il resto va recuperato dalla generosità privata: associazioni, fondazioni, eventualmente Telethon. È così che ricerche complesse e costose su neuroscienze e tumori, che hanno portato fra l’altro a scoprire i "marcatori" della malattia di Parkinson, vengono trattate in tempi di vacche più magre che mai. Con il ddl Gelmini tra l’altro non si potranno più assumere ricercatori: prevalgono infatti forme contrattuali a progetto, e viene posto un limite al numero dei precari. Cosa in sè, a leggerla, positiva: ma non vuole affatto dire che le università possano avere le risorse per assumere e regolarizzare. Che con la riforma si voglia favorire la stabilizzazione dei precari, o anche solo lottare contro il baronaggio, è tesi che all’Insubria, come in gran parte del mondo universitario in fibrillazione, non sembra aver raccolto grandi consensi. Nè fra i docenti, nè fra gli studenti, già preoccupati per possibili riflessi suelle rette universitarie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.