Alunni a lezione di soccorso
Nona edizione del progetto di formazione "Chiamata di soccorso-118". Sono 4374 gli alunni che impareranno a utilizzare il servizio di emergenza urgenza
Il progetto "Chiamata di soccorso 118" compie 9 anni. Da gennaio, oltre 4300 alunni di quinta elementare inizieranno un percorso con gli operatori del 118, il servizio di emergenza e urgenza sanitari: due lezioni frontali teorico pratiche di due ore, per avere le prime importanti informazioni su cosa sia il servizio, come funzioni, quali le operazioni essenziali per chiamare l’ambulanza: « I bambini a questa età – ha spiegato Guido Garzena, responsabile del 118 di Varese – sono in grado di assimilare le informazioni rudimentali per intervenire in caso di necessità, magari con un nonno. Insegniamo loro come si chiama il 118 e quali notizie fornire all’operatore».
Il progetto, che coinvolge scuole di tutta la provincia, riscuote molto successo tant’è che le sigle che affiancano il 118 nella gestione delle emergenze, come CRI o Anpas o Croce Bianca, forniscono volontari per arrivare in tutte le classi iscritte.
Parallelamente al corso, viene realizzato un concorso riservato sempre ai bambini di V elementare. Possono concorrere scolaresche o singoli alunni con lavori ispirati alle attività quotidiane del servizio 118. I lavori verranno presentati e premiati nel corso di una lezione finale generale che si svolgerà a maggio al teatro Apollonio.
«Vista la sperimentazione in corso a Varese – ha aggiunto Garzena – daremo indicazioni anche del nuovo numero unico 112, come funziona e chi risponde».
Il progetto, che si svolgerà tra gennaio e aprile, è sostenuto da Areu-118, Provincia e Comune di Varese, Azienda sanitaria e azienda ospedaliera varesine, oltre che dall’Ufficio scolastico territoriale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.