Centro documentazione Sacri Monti allo Chalet di Villa Baragiola: via al progetto definitivo
E’ stato approvato questa mattina dalla giunta comunale il progetto definitivo per il restauro e il recupero funzionale del compendio di Villa Baragiola. Fondazione Cariplo ha assegnato un contributo di complessivo di 700 mila euro
E’ stato approvato questa mattina dalla giunta comunale il progetto definitivo per il restauro e il recupero funzionale del compendio di Villa Baragiola con la creazione del centro di documentazione sui Sacri Monti. Il fabbricato interessato dalla ristrutturazione è lo chalet in legno, il “villino ungherese”, all’interno dell’area del parco. Il progetto ha un costo pari a 680 mila euro, di cui 420 mila euro finanziati da Fondazione Cariplo.
«Il progetto preliminare era già stato approvato nel settembre dell’anno scorso – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Gladiseo Zagatto -: ora i prossimi passaggi sono l’approvazione del progetto esecutivo e il bando per l’assegnazione dei lavori. Si tratta di un ulteriore tassello nell’ambito del progetto generale di valorizzazione del nostro Sacro Monte: la dacia è un immobile di grande pregio».
Per quanto riguarda i lavori strutturali, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia ha espresso parere favorevole al progetto preliminare, a condizione che i lavori di scavo siano effettuati con l’assistenza di personale specializzato in grado di riconoscere e documentare i livelli archeologici. La Commissione per il paesaggio del Comune di Varese ha espresso parere favorevole in data 14 aprile indicando alcune modifiche che sono state recepite nel progetto definitivo (caratteristiche del parapetto della rampa disabili e tracciato tubazioni impianti). La destinazione degli spazi è stata decisa nel 2007, sulla base dall’accordo di programma sottoscritto nel dicembre 2006 a Palazzo Estense tra Comune, Regione Lombardia, Provincia, Università dell’Insubria, Parco del Campo dei Fiori, Fondazione Paolo VI° e Fondazione Pogliaghi. Il progetto generale prevede la realizzazione di aree di studio e documentazione dedicate ai Sacri Monti della Fondazione “Paolo VI°” per il S. Monte.
Per tutte le attività previste la Fondazione Cariplo ha assegnato un contributo di complessivi € 700.000,00, di cui € 420.000 da destinare ad interventi infrastrutturali (che saranno appunto utilizzati per la sistemazione della dacia).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.