Cinema e psicoanalisi per indagare morte e creatività
Il regista Giacomo Campiotti e Rita Manfredi affronteranno il tema della“Esperienza del limite e la creatività”. L'appuntamento è per sabato 15 gennaio alla Sala Montanari (ex Cinema Rivoli)
Dopo la proiezione del film di Julian Schnabel “Lo scafandro e la Farfalla”,continuano gli incontri sul tema del fine vita organizzati dall’associazione “Vogliadivivere” onlus.
Il prossimo incontro, che si terrà sempre alla Sala Montanari (ex cinema Rivoli) sabato 15 gennaio alle ore 9,30, avrà per tema “L’esperienza del limite e la creatività”. Durante la serata interverranno Rita Manfredi, psicoanalista e psicoterapeuta, che prendendo spunto dalle opere di alcuni artisti parlerà del senso della morte in relazione all’aspetto creativo della vita, e il regista Giacomo Campiotti che, attraverso la presentazione di estratti da sue opere già proposte al cinema o alla televisione (“Giuseppe Moscati, Il medico dei poveri” con Beppe Fiorello o “Preferisco il Paradiso” con Gigi Proietti), si propone di stimolare la riflessione sull’uomo e le sue più alte potenzialità.
L’associazione “Vogliadivivere” onlus è stata fondata alla fine del 2009 da un gruppo di persone, provenienti da varie esperienze professionali e di vita, che si sono ritrovate nel desiderio di occuparsi di un tema poco dibattuto e accettato con difficoltà, ma che lega inevitabilmente tutti: “della morte e del morire”. Le sue finalità sono due: stimolare il confronto culturale su come si può tentare di “vivere la propria morte” e cercare di trovare un linguaggio nuovo e comune per condividere il groviglio di emozioni che “girano” intorno a quello che, insieme alla nascita, è sicuramente il momento più importante della vita di ciascuno; organizzare tutto ciò che può permettere di vivere più serenamente, sia per il malato che per i suoi congiunti, la fine del proprio tempo (hospice, assistenza domiciliare, assistenza ai parenti, etc)
Calendario dei prossimi incontri:
Sabato 05 febbraio 2011 – Laura Campanello – “La verità non muore mai” (Seneca)
Sabato 19 febbraio 2011 – coro Dalakopen e Cesare Viviani– “Del presente e dell’assente”
Per informazioni, adesioni e chiarimenti sull’associazione e sugli incontri: www.vidivi.org,
e-mail: info@vidivi.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.