Gallarate cresce grazie ai “nuovi italiani”
I cittadini sono 51.751, 537 in più dell'anno scorso: un aumento tutto garantito dai "nuovi italiani". Con alcuni squilibri: dall'Ucraina quasi solo donne, dal Sudest asiatico soprattutto uomini
Cinquecento gallaratesi in più nell’arco del 2010, ma sono tutti stranieri. Gallarate diventa una città sempre più multietnica, con cittadini davvero da mezzo mondo, dall’Oceania al Medio Oriente, dal Nord Europa al SudEst asiatico.

Circa 750 sono gli stranieri che vengono dall’Unione Europea: la stragrande maggioranza è costituita da cittadini rumeni (640, 336 maschi e 304 femmine), le altre "colonie" sono di spagnoli (38, in gran parte donne: 12 e 26) e polacchi (37, anche qui soprattutto donne: 10 e 27). Più equilibrato tra uomini e donne è invece il dato dei francesi: 19 uomini e 15 donne.
Tra i paesi europei extra-UE, la comunità di gran lunga più presente è quella albanese: sono 1055 i figli del Paese delle Aquile, ancora con un significativo squilibrio di genere a favore dei maschi (579 maschi e 476 femmine). Sono invece in gran parte donne i 215 cittadini ucraini (33 a 182). Equilibrato il dato del Montenegro (123 totali, 62 e 61). Altri Paesi europei: Turchia 88 (58 e 30); Russia 39 (6 e 33); Macedonia 34 (18 e 16); Serbia 31 (15 e 16); Moldavia 26 (6 e 20).
Africa.
Marocco 723 (382 maschi e 341 femmine); Senegal 161 (100 e 61); Tunisia 147 (85 e 62); Nigeria 72 (31 e 41); Costa D’Avorio 53 (33 e 20); Egitto 50 (36 e 14); Ghana 43 (24 e 19); Camerun 23 (11 e 12).
Marocco 723 (382 maschi e 341 femmine); Senegal 161 (100 e 61); Tunisia 147 (85 e 62); Nigeria 72 (31 e 41); Costa D’Avorio 53 (33 e 20); Egitto 50 (36 e 14); Ghana 43 (24 e 19); Camerun 23 (11 e 12).
America.
Perù 711 (66 maschi e 105 femmine); Ecuador 390 (151 e 239); El Salvador 142 (47 e 95); Brasile 82 (29 e 53); Repubblica Dominicana 79 (25 e 54); Cuba 24 (5 e 19); Stati Uniti 23 (15 e 8); Colombia 22 (6 e 16).
Perù 711 (66 maschi e 105 femmine); Ecuador 390 (151 e 239); El Salvador 142 (47 e 95); Brasile 82 (29 e 53); Repubblica Dominicana 79 (25 e 54); Cuba 24 (5 e 19); Stati Uniti 23 (15 e 8); Colombia 22 (6 e 16).
Asia.
Pakistan 857 (544 uomini e 313 donne); Bangladesh 800 (503 e 297); Cina 378 (192 e 186); Sri Lanka 107 (59 e 48); India 66 (33 e 33); Siria 32 (22 e 10); Filippine 21 (6 e 15).
Pakistan 857 (544 uomini e 313 donne); Bangladesh 800 (503 e 297); Cina 378 (192 e 186); Sri Lanka 107 (59 e 48); India 66 (33 e 33); Siria 32 (22 e 10); Filippine 21 (6 e 15).
Oceania.
Australia 5 (2 maschi e 3 femmine); Nuova Zelanda 2 (1 e 1).
Australia 5 (2 maschi e 3 femmine); Nuova Zelanda 2 (1 e 1).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.