La prova per il palio? “Tiro dell’automobile”
L'originale tenzone verrà sostenuta dai partecipanti alle gare che incoroneranno il quartiere più “forte”
Una volta era la fune, ma i tempi cambiano, e adesso è l’auto l’oggetto da “tirare” nei giochi all’aria aperta. L’idea è venuta agli organizzatori del “Primo palio cantun di Orino”, che hanno inserito il “tiro dell’automobile” fra le tre prove da sostenere per incoronare il quartiere più forte.
L’evento è in programma per domenica 16 gennaio e ad organizzarlo sarà l’amministrazione comunale e la parrocchia. Non mancheranno, certo, anche altre prove più “tradizionali”. Ci saranno infati anche una breve gara podistica a staffetta, giochi per i bambini, il taglio del tronco e, oltre al consueto incanto dei canestri, appunto un innovativo “tiro dell’automobile”. A chiusura della festa ci sarà da scaldarsi intorno al falò in Piazza.
L’intero ricavato della giornata sarà devoluto a favore del restauro della facciata della chiesa parrocchiale. (nella foto, uno scorcio del centro storico)
Ecco il programma della giornata:
Ore 10,00 Santa Messa
Ore 11,00 Gara Podistica a staffetta e giochi per bambini
Ore 12,00 Pranzo (su prenotazione, offerta libera a partire da euro 10)
Ore 14,00 Taglio del tronco
Ore 15,00 Incanto dei canestri e “tiro dell’automobile”
Ore 16,45 Canto del Vespro
Ore 17,15 Falò in Piazza e premiazione del “Cantun” vincitore
Come partecipare e altre informazioni:
a) per prendere parte ad una delle tre gare (staffetta, taglio del tronco o “tiro dell’automobile”) telefona subito ad un responsabile del tuo “Cantun” (vedi sotto);
b) per prenotare il pranzo chiedere informazioni in Comune:
per contribuire al restauro della facciata della chiesa è possibile partecipare al tradizionale incanto dei canestri e del carro di faggio.
Questi sono i quattro cantoni
colore GIALLO e denominato LAMBOSTER – CIOS.
colore ROSA e denominato SAN LURENZ – POZANELA
colore VERDE e denominato PEZZA – BREIRA
colore AZZURRO e denominato RUNC -SELVA.
Il pomeriggio sarà “riscaldato” da vin brulè, cioccolata calda, mondelle, panini e salamelle; il tutto allietato da alcuni musicanti della banda di Gavirate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.