Per la Patronale di San Sebastiano a Coarezza, S. Messa cantata in rito ambrosiano
La Santa Messa sarà celebrata nella chiesa di Coarezza alle ore 18.30 dall’attuale parroco di Coarezza, nonché prevosto di Somma Lombardo, don Franco Gallivanone

Lombardo, contenente la solenne liturgia cantata di rito ambrosiano per la festività del patrono San Sebastiano, il prossimo il 20 gennaio, giorno della ricorrenza, quella liturgia cantata risuonerà in occasione della Santa Messa alla quale, per tradizione, partecipano i corpi della Polizia Locale di Somma Lombardo e dei Comuni confinanti. San Sebastiano, infatti, è il patrono dei vigili urbani, oltre che di altre categorie professionali e sportive, quali tappezzieri, fabbricanti di aghi, arcieri e archibugieri e di quanti altri abbiano a che fare con oggetti a punta simili alle frecce. Come noto, infatti, tradizione vuole che San Sebastiano sia stato condannato a morte dall’imperatore Diocleziano mediante martirio delle frecce, mentre in realtà egli sopravvisse perché guarito da una matrona romana convertita al cristianesimo e venne successivamente rimandato a morire mediante flagellazione.
La Santa Messa, che sarà celebrata nella chiesa di Coarezza alle ore 18.30 dall’attuale parroco di Coarezza, nonché prevosto di Somma Lombardo, don Franco Gallivanone, insieme al suo predecessore, don Michele Barban, sarà accompagnata dal gruppo vocale Antiqua Laus che eseguirà i canti del Proprium Missae presenti nel Manoscritto.
L’intera liturgia cantata è stata riprodotta dal medesimo gruppo in un cd allegato al volume: “San Sebastiano – Liturgia Solenne di rito Ambrosiano – Manoscritto di Coarezza di Somma Lombardo”, edito per i “Quaderni di storia del territorio varesino” da Pietro Macchione Editore. L’intera liturgia comprende i Vespri Primi (quelli della vigilia), la Santa Messa della festività patronale e i Vespri Secondi. Una selezione di questo repertorio liturgico-musicale rintracciato nel Manoscritto coarezzese, risalente ai primi del 1700, è stata eseguita nella basilica di Somma Lombardo lo scorso 10 dicembre sotto forma di concerto. I brani della Santa Messa saranno invece eseguiti nel contesto della celebrazione liturgica del 20 gennaio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.