Trasporti, Cub in sciopero
Obiettivo: “Sensibilizzare il governo verso un reale investimento per lo sviluppo della mobilità collettiva “. Possibili disagi nel pomeeriggio di mercoledì
I sindacati di base del trasporto pubblico locale hanno proclamato uno sciopero di 24 ore che riguarderà metro e autobus per il giorno 26 gennaio. Lo stop per l’intera giornata è stato indetto dai sindacati di base USB Lavoro Privato, Cobas del Lavoro Privato e Slai Cobas.
“La mobilitazione – scrivono in un comunicato Cobas Lavoro Privato, Usb Lavoro Privato e Slai Cobas -, oltre a voler sensibilizzare il governo verso un reale investimento per lo sviluppo della mobilità collettiva in quanto bene comune, vuole coinvolgere la società civile tutta, le associazioni cittadine, i giovani, i precari, i movimenti affinché rivendichino e difendano il loro diritto di usufruire di un servizio di trasporto a carattere pubblico, che sappia rispondere alle loro necessità , ai problemi di impatto ambientale, alle problematiche energetiche che si presenteranno nell’immediato futuro impedendo i continui processi di privatizzazione del settore rivendicando, inoltre, la internalizzazione di quanto fino ad oggi è stato svenduto ai privati, lo smantellamento di tutte le s.p.a. ripristinando le dovute garanzie di un servizio essenziale ampliandone in modo corretto i livelli occupazionali”.
Il 29 gennaio un altro fermo investirà il settore ferroviario. Il personale di macchina e di bordo della società Trenitalia si fermerà per 24 ore: dalle 21 del 29 gennaio alla stessa ora del 30. Il personale addetto alle attività ferroviarie incrocerà le braccia per 8 ore: dalle 9 alle 17.
Le modalità di adesione variano da città a città.
A Busto Arsizio e Gallarate la fermata dal lavoro avverrà a partire dalle 16.30 con modalità diverse da azienda ad azienda.
A Milano l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio: durante queste fasce orarie saranno quindi possibili disagi. Corse garantite in metropolitana e in superficie al mattino fino alle 8,45 e dalle 15 alle 18.
Attivo il sistema Infomobilità: Atm Tg, annunci sonori, messaggi sui display alle fermate di superficie. Per informazioni: sito internet www.atm-mi.it e numero verde 800.80.81.81.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.