“Un 2010 intenso e ricco di soddisfazioni”
Un bilancio dell’ultimo anno dell’ente secondo il presidente Mario Clerici con qualche anticipazione
«Anche se l’anno appena trascorso è stato ricco di precipitazioni, siamo reduci da un decennio di siccità, che ci ha fatto capire quanto l’acqua sia fondamentale e preziosa – spiega Clerici -: Nell’anno appena trascorso abbiamo portato a termine i lavori per il secondo impianto di fitodepurazione, a Castelnuovo Bozzente, che ci permette di affinare le acque reflue di 800 abitanti equivalenti e si aggiunge a quello già operativo di Venegono Inferiore. Il programma 2011 prevede la realizzazione di un nuovo impianto veramente imponente a Limido Comasco, con vasche da15 mila metri, capaci di trattare le acque reflue per 30 mila abitanti equivalenti. –
Il 2010 è stato importante anche per il trattamento del bosco: «Negli anni abbiamo portato avanti interventi significativi come quello del rimboschimento della Cascina Scorpione a Tradate – continua il Presidente Clerici – Quest’anno è terminata la demolizione dei ruderi di cinque villette a Venegono Superiore; il materiale di risulta, debitamente trattato, è stato trasferito nei pressi del Centro Didattico Scientifico di Tradate (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) per la realizzazione di un parcheggio, che verrà completato nel 2011, dopo i giusti tempi di assestamento del sottofondo».
Il tema più caro a Mario Clerici è quello dell’educazione ambientale: «Nel 2010 abbiamo incrementato ulteriormente i numeri di questa attività. Un lavoro intenso che portiamo avanti grazie alle Guardie Ecologiche Volontarie che ha permesso, ad un totale di 5 mila bambini provenienti da tutta la Lombardia, di visitare i boschi del Parco e ad altrettanti scolari di visitare il Centro Didattico Scientifico di Tradate. Nel 2011 l’Osservatorio Astronomico si arricchirà di una nuova struttura, che permetterà di ampliare l’offerta formativa per le scolaresche in visita: Realizzeremo un piccolo manufatto che potrà ospitare i cinque telescopi ausiliari in dotazione all’Osservatorio; sarà così possibile per ciascun ragazzino osservare in prima persona».
Insomma, un Parco che gode di ottima salute, anche da un punto di vista amministrativo: «È appena passato all’unanimità il bilancio di previsione 2011 che, oltre alla gestione ordinaria, ha previsto anche una importante riqualificazione forestale di 400 mila euro da realizzare nei boschi di proprietà del Parco, anche grazie alle compensazioni derivanti dall’ampliamente dell’autostrada A9. – Dal Presidente Clerici è arrivato poi l’invito a partecipare al ricco calendario di eventi che anche nel 2011 scandirà l’attività dell’Area Protetta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.