“Cinque mulini” per la corona europea
Domenica 6 a San Vittore Olona si disputa la grande classica della corsa campestre, valida quest'anno anche per la Coppa dei Campioni a squadre
Dopo il "Campaccio" di San Giorgio su Legnano e i recenti campionati italiani ospitati alle "Bettole" di Varese, si chiude la triade dei grandi appuntamenti dedicati alla corsa campestre di alto livello nella zona tra Varesotto e Altomilanese. Domenica si disputa infatti a San Vittore Olona la più famosa delle gare di cross a livello internazionale ovvero la "Cinque Mulini", giunta quest’anno alla sua 79a edizione che sarà ulteriormente nobile, visto che varrà anche per la Coppa dei Campioni maschile e femminile della specialità.
Ai nastri di partenza ci sarà dunque una partecipazione straordinaria, arricchita dai più grandi interpreti della campestre. Ben 24 le squadre che si contenderanno i titoli europei, con l’Italia rappresentata dalle Fiamme Gialle tra gli uomini e dall’Esercito tra le donne; due formazioni forti che proveranno a strappare il titolo rispettivamente agli spagnoli del Bikila Toledo e alle russe del Luch Mosca.
A livello individuale è Andrea Lalli a guidare la pattuglia azzurra per tentare un’impresa difficile: è infatti dal 1986 di Alberto Cova che un italiano non si impone nella classicissima di casa, quasi sempre appannaggio dei grandi africani se si eccettuano i successi del fenomenale ucraino Lebid. In campo femminile non va meglio: l’albo d’oro (leggilo qui) parla di tre sole vittorie italiane grazie a campionesse del calibro di Paola Pigni (’73), Gabriella Dorio (’75) e Nadia Dandolo (’90).
La Cinque Mulini però non è limitata alle sole gare senior: il weekend sul suggestivo percorso di San Vittore Olona inizia infatti sabato 5 con la disputa delle finali regionali dei Giochi Studenteschi; domenica si comincia presto (8,30) con la gara Open seguita da quelle dedicate ad amatori e master e dal campionato italiano Vigili del Fuoco. Alle 12,30 si terrà la sfilata dei partecipanti alle quattro gare inserite nella Coppa dei Campioni che prenderanno il via alle 13 con la junior femminile (4 km) seguita alle 13,30 da quella maschile (6 km).
Il gran finale dalle 14,15 con le donne senior (6 km) e dalle 15 con gli uomini che dovranno percorrere l’impegnativa distanza dei 10 chilometri tra prati, fango e i passaggi negli storici mulini che danno il nome alla gara.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.