Dalle foibe all’esodo. A Villa Recalcati una mostra per le scuole

Sarà aperta al pubblico dall'8 al 18 febbraio

E’ stata inaugurata martedì pomeriggio a Villa Recalcati la mostra fotografica dedicata al Giorno del ricordo. Sarà aperta al pubblico da martedì 8 febbraio a venerdì 18 febbraio, da lunedì a giovedì, dalle 15 alle 18. Le scuole potranno visitare la mostra prenotandosi al numero 0332-252256. Sabato 12 febbraio, all’Università dell’Insubria si terrà un convegno sull’argomento e venerdì 18 febbraio alle 21, nella Sala Convegni di Villa Recalcati, in occasione della chiusura della mostra, verrà proiettato il film Il Cuore nel pozzo di Alberto Negrin.
Francesca Brianza, Assessore provinciale Cultura e Turismo, ha detto che «quest’anno la Provincia di Varese per commemorare il Giorno del ricordo ha dato la disponibilità ad ospitare questa mostra, che rimarrà aperta a tutti i cittadini, ma in particolare è stata pensata per le scuole. Una mostra che aiuta a ricordare quella che è stata una tragedia italiana e che fino a poco tempo fa è sempre passata sotto silenzio. Saranno questi giorni densi di appuntamenti e a tal proposito vorrei ricordare la giornata di approfondimento che si terrà all’Università dell’Insubria e la proiezione del film qui a Villa Recalcati».
Sissy Corsi, presidente dell’associazione organizzatrice della mostra ha ringraziato «l’amministrazione provinciale per la disponibilità e la sensibilità dimostrata. Qui a Villa Recalcati ci sentiamo a casa: poiché da qualche anno nel periodo natalizio ci ospita per il nostra tradizionale scambio di auguri. Per questo sono onorata di poter inaugurare questa mostra proprio nella sede della Provincia di Varese».
All’inaugurazione erano presenti anche il consigliere provinciale Piero Castiglioni, l’assessore allo Sport Giuseppe De Bernardi Martignoni e l’assessore provinciale alla Formazione professionale e Istruzione Alessandro Bonfanti, il quale ha dichiarato: «Ancora oggi non tutti conoscono questo tragico episodio della nostra storia, per questo mi impegnerò a promuovere con ancor più convinzione le iniziative legate alla commemorazione del Giorno del ricordo rivolte ai nostri studenti».
Il salone di Villa Recalcati reca quindi una serie di pannelli che alternano spiegazioni su quanto accaduto particolarmente in Istria tra il 1943 e il 1947, a immagini, talora assai crude, dei poveri resti di quanti erano stati infoibati, non sempre dopo l’uccisione, spesso dopo aver subito atroci tormenti. 

Galleria fotografica

Foibe ed esodo, mostra a Villa Recalcati 4 di 11
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Foibe ed esodo, mostra a Villa Recalcati 4 di 11

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.