Denner batte Nespresso: valide le capsule del caffè
A deciderlo il giudice del commercio di Zurigo: la vendita di capsule di caffè compatibili con le macchine della multinazionale non viola alcun brevetto. Ma la sentenza può essere impugnata al Tribunale federale
La denuncia di Nestlé al Tribunale di commercio di Zurigo contro la Denner e la Alice Allison, azienda che confezionava capsule di miscela del caffè adatte alle macchinette Nespresso, è stata respinta: i giudici hanno deciso che la vendita di capsule di caffè compatibili con le macchine della multinazionale non viola alcun brevetto, e ora Nestlé e la filiale Nespresso sono tenuti a pagare spese giudiziarie pari a 12.000 franchi, anche se la sentenza potrà essere impugnata presso il Tribunale federale. La decisione rappresenta sicuramente una prima vittoria di Denner – e dell’azienda che materialmente li produceva a Grono, nei Grigioni Italiani – contro la multinazionale.
La produzione era stata bloccata l’11 gennaio scorso, quando il Tribunale di commercio di San Gallo aveva ordinato a titolo "superprovvisionale" alla Denner di ritirare le capsule dai suoi scaffali e alla Alice Allison di sospendere immediatamente la produzione, provvedimento finora tuttora in vigore, dei quattro tipi di capsule prodotte. Il giorno dopo Nestlè aveva presentato denuncia presso il Tribunale zurighese, facendo valere in questo caso la violazione di brevetti, in particolare in relazione alle caratteristiche delle capsule: ma il giudice è giunto alla conclusione che le caratteristiche non sono uguali a quelle di Nespresso e che quindi il modo di "estrarre" il caffè non è lo stesso. Anche la violazione denunciata riguardo l’utilizzo delle macchine Nespresso nelle aziende (il 12% delle capsule vendute in Svizzera) è stata respinta dal giudice come violazione di uso commerciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.