Gp Regio Insubrica: ci sarà anche Paolo Bettini
Il commissario tecnico dell'Italia seguirà la gara organizzata dalla "Binda" sabato 26 febbraio. Si va da Campione a Varese, tra gli iscritti anche Basso
Ci sarà anche Paolo Bettini (nella foto) su una delle automobili al seguito del Gran Premio Regio Insubrica, la corsa d’apertura della stagione lombarda tra i professionisti che si disputerà sabato prossimo con partenza da Campione d’Italia e arrivo a Varese. La conferma della presenza del commissario tecnico dell’Italia è arrivata dal presidente della "Binda", Renzo Oldani, nel corso della presentazione della gara, tenutasi a Villa Recalcati la mattina di martedì 22 febbraio.
Bettini potrà così visionare da vicino tanti corridori interessanti anche per le attività federali; sono infatti molte le formazioni italiane già iscritte all corsa bindiana e, anche se lo stato di forma attuale non è particolarmente significativo in ottica futura, non mancheranno certo gli spunti per il tecnico azzurro.
Insieme a Oldani sono intervenuti anche l’assessore provinciale Giuseppe De Bernardi Martignoni, la responsabile dell’Agenzia del Turismo Paola Della Chiesa e il presidente Dario Galli, che si è permesso un excursus di carattere politico ricordando come l’istituzione Regio Insubrica, dopo un periodo difficile, ha ripreso a lavorare con profitto. «Il Gran Premio a tal proposito è significativo – ha spiegato Galli – perché è occasione di lavorare in sinergia per organizzare grandi eventi culturali e sportivi finalizzati alla promozione del territorio».
LA CORSA – Disegnato sulla lunghezza di 167 chilometri, il "Regio Insubrica" attraverserà il Canton Ticino, un breve tratto della provincia di Como con traguardo volante a Valmorea dedicato ad Aldo Sassi e vivrà il proprio finale sul circuito tra Varese e Gavirate da percorrere quattro volte. L’arrivo ricalca quello dell’ultima Tre Valli, in via Trentini a Casbeno: in tanti potranno affacciarsi sull’ultimo strappo anche per applaudire Ivan Basso, alla seconda uscita italiana del 2011 dopo il Trofeo Laigueglia.
GLI ISCRITTI – Ivan Basso sarà il capitano della Liquigas-Cannondale, squadra che presenta diversi atleti in grado di puntare al podio. Non ci sarà Cunego invece nella Lampre-Isd, ma attenzione allo sloveno Spilak che dovrebbe essere la prima punta; accoppiata interessante nella francese Ag2r con l’irlandese Roche e l’azzurro Nocentini mentre la Cofidis lancia il campione in carica Dumoulin. Bertogliati ed Efimkin spiccano nella Type1, la maglia tricolore di Visconti guida la Farnese-Neri, altra squadra interessante al pari della Geox-Tmc di Felline e Duarte. Non dimentichiamo infine l’Androni di Ginanni (vincitore 2009) e la De Rosa dei varesini Bailetti, De Maria e Girardi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.