La guida agli appuntamenti di Filosofarti

Ricco come sempre il calendario delle proposte, rivolte ad un pubblico molto diverso, dagli studiosi a chi si accosta per la prima volta alla filosofia

Parlare di filosofia ad un pubblico ampio e variegato è la scommessa che Filosofarti propone alla città di Gallarate e alla provincia di Varese. Anche l’edizione 2011 si caratterizza per gli incontri di pregio con filosofi e non solo: da Carlo Sini al meteorologo Luca Mercalli, da Umberto Galimberti al teologo Bruno Maggioni, a franco Trabattoni.
Le loro lectiones magistrales (attente in particolare al dialogo filosofia/scienza) rappresentano gli appuntamenti di maggior pregio, insieme con quelli proposti direttamente da MAGa e Fondazione Culturale. Maggioni interviene con una lectio sul racconto della creazione, Trabattoni offre un percorso di storia della filosofia su physis e nomos, dai presocratici a Platone, Galimberti una riflessione critica sul capovolgimenti del rapporto tra tecnica e natura, Sini riflette sulla "verità della Tecnica": tutti gli appuntamenti filosofici sono al Teatro delle Arti.

Il museo MAGa ha inserito nella settimana dedicata alla filosofia l’inaugurazione (5 marzo) della mostra "Alberto Giacometti 1919-1965", evento di primavera che inaugura il secondo anno d’attività del MAGa e si pone come mostra di punta del 2011. Quanto alla Fondazione, il direttore Adriano Gallina ha collocato nella prima settimana di marzo uno spettacolo teatrale prestigioso e significativo: sabato 5 marzo "Tracce" di Marco Baliani, tratto dall’omonimo testo di Ernst Bloch. E anche se ormai si sarà fuori dalla settimana della filosofia, il percorso tra filosofia e teatro di narrazione proseguirà con "ITIS Galileo" di Marco Paolini.
Al Teatro delle Arti la compagnia Carlo Rivolta propone, sulle orme dell’attore lodigiano scomparso due anni fa, la classicissima "Apologia di Socrate. II teatro esce anche dal confine gallaratese, con lo spettacolo a Varese del neonato "Gruppo Teatro per Filosofarti" dell’ISIS Manzoni, su testi di Schopenhauer e Leopardi.

Il tema Physis/Natura è sviluppato anche attraverso le proposte delle associazioni ambientaliste: Legambiente porta in città Luca Mercalli per una lezione su "Clima ed energia", mentre il gruppo dei Maestri Itineranti propone domenica 6 marzo l’originale laboratorio d’immersione nella natura, tra boschi e laghi del parco del Ticino – sulle orme di Thoreau. Anche il Fotoclub Il Sestante propone una mostra fotografica interessante dedicata all’uomo di fronte alla natura, al senso del sublime. Il FAI propone invece visite guidate al borgo rinascimentale di Castiglione Olona, esempio di dialogo tra architettura e natura
Per i bambini (dagli 8 agli 11 anni) invece c’è il laboratorio di Sara Magnoli "Una foglia racconta…": partendo da una foglia si racconteranno storie che diventeranno libri autoprodotti, attraverso il riciclo. Tra le iniziative più leggere e rivolte al grande pubblico ci sono la cena filosofica "Natura naturata" (in quattro ristoranti cittadini) e la serata di degustazione "Terra madre natura", proposta da Ipc Falcone e Slow Food.

Per informazioni e per il programma dettagliato: Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città onlus: fondazione@comune.gallarate.va.it www.teatrodellearti.it e ww.fondazioneculturalegallarate.it

Tutte le conferenze e i laboratori, come le mostre d’arte e fotografiche, sono a libero accesso. L’ingresso al Museo MAGA è a pagamento, così come gli spettacoli teatrali e le cene filosofiche.
Prenotazioni individuali: solo per alcuni eventi a numero chiuso e di volta in volta indicati nel programma è richiesta prenotazione telefonando ai numeri riportati accanto all’evento.
Prenotazioni per scuole e gruppi: per la partecipazione agli incontri di gruppi scolastici è consigliata la prenotazione telefonando al numero 347.5052978 o inviando un fax al numero 0331.785122.

Qui il programma completo scaricabile


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.