Le storie di “Tuttiscrittori” diventeranno un libro
Dal 2007 il concorso letterario proposto dalla Pro Loco della frazione sommese raccoglie storie, racconti e riflessioni: quest'anno è alla quinta edizione
Nel 2007 è nato il Concorso Letterario "Tuttiscrittori": una manifestazione portata avanti da cinque anni con un successo crescente. Il concorso è nato per caso, quando un gruppo di amici discorreva sul desiderio di mettere per iscritto le proprie storie e le proprie emozioni. La scrittura, come la parola, veicola la comunicazione delle cronache e dei vissuti e come tale è patrimonio di tutti, anche di chi non possiede lo strumento tecnico della lingua scritta, indispensabile però ai fini di un concorso letterario.
Ogni anno alla posta della Pro Loco Coarezza che bandisce il concorso giungono centinaia di elaborati il cui tema è pubblicizzato sui siti letterari e della Pro loco (www.prolococoarezza.it) .
I titoli di questo percorso sono stati, negli anni: tema libero, tema libero con ironia, storie di paese, storie d’acqua. Quest’anno il tema è stato "io e il mio amico"
Alla data stabilita per ricevere i racconti segue il lavoro della commissione esaminatrice che li giudica con un punteggio desunto da alcune caratteristiche fondamentali (aderenza al tema, correttezza grammaticale equilibrio delle parti ecc.ecc.) Si arriva dunque alla serata in cui i sei racconti finalisti vengono premiati da una giuria popolare (50 persone presenti) che ascolta la lettura dei sei lavori dalla voce di lettori scelti per l’occasione.
La serata è allietata da musica dal vivo (cantautori italiani , classica- operistica, colonne sonore) e da un buffet offerto a tutti i presenti dalla Pro Loco Coarezza, allestito in un suggestivo angolo della vecchia Coarezza a lato della Piazzetta che ospita il Concorso stesso.
Il 2011 appunto segna il quinto appuntamento di "Tuttiscrittori", ed è nostra intenzione riunire i testi finalisti di tutte le edizioni e realizzare un libro che verrà presentato la serata del 11 Giugno, data della finale.
Le spese per sostenere questo evento sono ingenti per l’associazione che vede questo momento importante per la notorietà che ne deriva. Perché Coarezza non è solo costine: la Pro Loco Coarezza con la manifestazione" Coarezza per strada", la seconda settimana di settembre, organizza infatti la grande grigliata dell’Accademia Italiana della Costina, condivisa con il paese gemellato con Coarezza , Coimo della Val Vigezzo. Protagonisti di un lungo fine settimana di settembre, per la bontà delle sue costine alla griglia e per lo spettacolare allestimento della stessa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.