Le Valli del Verbano sulle due ruote

In cantiere 5 km di pista ciclabile, finanziati altri 10 e un progetto nel cassetto per realizzarne oltre 30

pista ciclabile valcuviaSono in cantiere i lavori realizzati da Comunità Montana Valli del Verbano per proseguire la pista ciclabile che da Luino raggiunge l’imbocco della Valcuvia, costeggiano il fiume Margorabbia e altri due percorsi per biciclette, uno tra Laveno e Cittiglio e l’altro nei Comuni di Luino e Gemignaga, sono stati recentemente finanziati da Regione Lombardia.
I tre lotti di intervento avviati stanno costruendo la pista che, a lavori terminati, collegherà Grantola a Ferrera di Varese dove si dividerà: un percorso di dirigerà verso la Valganna e l’altro scenderà lungo la Valcuvia. Il primo attraversa il paese di Ferrera, costeggia per un tratto le suggestive cascate, entra in un tunnel un tempo utilizzato dalla tramvia, prosegue verso Cunardo e si ricongiunge con la pista Ponte Tresa – Ghirla. L’altro itinerario, dal bivio di Ferrera, risale lungo il torrente Rancina, oltrepassa la strada statale con un sottopasso, incrocia sul percorso un’antica ghiacciaia, attraversa un’interessante zona umida e si ferma, per il momento, a Cassano Valcuvia, vicino al centro sportivo. Gli interventi andranno a realizzare circa 5,5 chilometri di tracciato con un investimento complessivo di 1.150.000 euro, coperto in parte da stanziamenti regionali e in parte con fondi BIM, Consorzio dei Comuni appartenenti al Bacino Imbrifero Montano.
Altri due progetti nel campo della mobilità su due ruote hanno già ottenuto un finanziamento di Regione Lombardia per un totale di 1.600.000 euro. Un intervento, presentato dal Comune di Laveno – Mombello con il sostegno dell’Ente montano, prevede di creare un percorso nel verde di oltre 6 chilometri che da Laveno, lungo il torrente Boesio, conduce a Cittiglio. L’altro progetto delle Valli del Verbano ha l’obiettivo di mettere il comunicazione il lungo lago di Luino con l’imbocco della pista esistente, in località Premaggi, passando per Germignaga. In entrambi i casi i lavori sul sentiero si accompagneranno alla creazione di posteggi per le biciclette nei punti di interscambio, come stazioni ferroviarie e attracchi per traghetti e battelli, al fine di incentivare la fruizione turistica del territorio e incentivare la mobilità sostenibile.
Oltre agli interventi in atto, o imminenti, Comunità Montana Valli deI Verbano ha già pronto il disegno per collegare, con una pista ciclabile, Luino con l’anello attorno al lago di Varese. L’idea è infatti quella di proseguire il percorso lungo tutta la Valcuvia, raggiungere Cittiglio e poi realizzare un percorso che sfiori Gemonio e Cocquio Trevisago nella zona pianeggiante e sbocchi a Gavirate. Il progetto, al momento sulla carta, ha l’obiettivo di creare oltre 30 chilometri di piste ciclabili sul territorio delle Vali del Verbano con itinerari che permetteranno di mettere pedalare in tutta sicurezza dal Lago Maggiore a quello di Varese e di mettere in comunicazione il Ticino con l’alto Varesotto.
“E’ un progetto ambizioso” commenta il Presidente di Comunità Montana Marco Magrini, “sono però convinto che le piste ciclabili siano un ottimo strumento per il rilancio del territorio, per una fruizione turistica sia locale con le brevi escursioni domenicali e sia internazionale andando a creare quelle infrastrutture abituali nel nord Europa. Sono orgoglioso del lavoro svolto dall’Ente che ha più volte dimostrato di essere in grado di redigere progetti ed ottenere finanziamenti in modo da riuscire a realizzare importanti opere, anche in un periodo di pesanti tagli alle risorse pubbliche. Ringrazio infine Regione Lombardia per il sostegno economico e la Provincia di Varese per la collaborazione nella definizione di una strategia condivisa di mobilità ciclabile.”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.