Meteo svizzero su I-phone

Lo fa saspere il Cai, contattato dall'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera

previsioni meteoL’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera ha contattato il CAI Luino per diffondere presso i soci e tutti gli appassionati di montagna la possibilità di ricevere le informazioni del radar – meteo su iPhone e iPad per seguire in diretta l’evoluzione delle zone del centro-occidentale della Pianura padana ed il versante sudalpino. L’applicazione meteoRAD permette di visualizzare in tempo reale i dati provenienti dal radar meteorologico del Monte Lema. Uno strumento in più in favore di tutti quelli che per professione o per passione sono interessati a conoscere dove piove, nevica o grandina.
Numerose sono le persone che per motivi professionali o per passione sono interessati a conoscere l’evoluzione delle zone di precipitazioni. L’intensificarsi di una nevicata interessa chi si occupa di viabilità stradale; lo sviluppo di una cellula temporalesca grandigena coloro che si muovono in montagna o sull’acqua; lo spostamento di un fronte perturbato chi deve organizzare manifestazioni all’aperto.
Tutte informazioni che possono influenzare la presa d’importanti decisioni. Con meteoRad, se si dispone di un iPhone o di un iPad, è ora possibile accedere a queste informazioni ovunque si è. L’applicazione meteoRAD permette, infatti, di visualizzare in tempo reale le mappe di precipitazione calcolate sulla base dei dati del radar meteorologico del Monte Lema.
L’applicazione permette di visualizzare sullo schermo di un iPhone o di un iPad l’immagine statica con la distribuzione delle precipitazioni o l’animazione del loro sviluppo e del loro spostamento sulla Pianura padana centro-occidentale e il versante sudalpino.
La possibilità di zoomare permette di riconoscere i dettagli della distribuzione delle precipitazioni, mentre la funzione GPS è utilizzata per indicare la posizione dell’apparecchio iPhone o iPad affinché sia possibile determinare il movimento relativo delle zone di precipitazioni rispetto alla posizione dell’apparecchio.
La scala a 15 colori sfrutta al meglio la risoluzione chilometrica del radar del Monte Lema e permette di identificare e differenziare fra un ampio spettro di intensità di precipitazione: da quelle deboli provocate dalla pioviggine, a quelle di media intensità relative alla pioggia, fino agli estremi dovuti alla presenza di grandine. La risoluzione delle precipitazioni nelle immagini è di 2 km x 2 km.
Il radar meteorologico del Monte Lema è uno strumento sofisticato, gestito da MeteoSvizzera, il servizio meteorologico nazionale svizzero, che con il suo raggio di azione di 200 km è in grado di rilevare la presenza delle zone di precipitazioni su gran parte della Pianura padana e il versante sudalpino. Esso è in grado di “vedere” all’interno delle nuvole, rendendo evidente la presenza o meno di precipitazioni e la loro intensità.
Lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione mobile ha creato negli ultimi anni una sempre maggior richiesta di poter accedere da qualunque posto alle informazioni meteorologiche. In questo senso meteoRAD risponde a un’esigenza viepiù crescente da parte degli utenti. Lo sviluppo dell’applicazione meteoRAD vuole inaugurare una serie di successive applicazioni, che saranno messe sul mercato nei prossimi mesi, volte a fornire in tempo reale informazioni meteorologiche di qualità agli utenti interessati.
MeteoRAD è nata dalla collaborazione fra l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e la ditta Vilea. Tale collaborazione ha permesso di integrare al meglio le reciproche competenze. MeteoSvizzera, quale servizio meteorologico nazionale elvetico, dispone di una moderna rete di radar meteorologici, e ha una quarantennale esperienza nel campo della gestione di questi strumenti in ambiente orograficamente complessi come quello alpino. Vilea è un’azienda specializzata nella realizzazione di applicazioni iOS per conto di terzo, sia di tipo in-house, sia per il grande pubblico.
L’applicazione si può scaricare da:
http://ax.itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewSoftware?type=Purple+
Software&id=408378364
Per ulteriori informazioni o per inviare suggerimenti:

meteosvizzera@meteosvizzera.ch – http://www.meteosvizzera.ch

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.