Prezzo latte, “Nuove certezze per gli allevatori» , un valore in più per il Made in Italy”
Firmato l’accordo sul prezzo del latte: intesa raggiunta fra Italatte, Coldiretti Lombardia e Cia Lombardia
Accordo fatto per il prezzo del latte in Lombardia. L’intesa è stata firmata oggi presso la sede di Coldiretti Lombardia, a Milano in via Filzi, da Philippe Laborne, amministratore delegato di Italatte SpA, Nino Andena, Presidente di Coldiretti Lombardia e da Mario Lanzi, Presidente di Cia Lombardia.
L’accordo prevede la partenza a gennaio a 39 centesimi e l’arrivo a settembre 2011 a 40,2 centesimi al litro e risolve una situazione complessa che si trascinava ormai da troppi mesi e che creava incertezza sia agli allevatori che alle industrie, impedendo una corretta pianificazione aziendale.
L’intesa segna un recupero di circa il 20 per cento del prezzo alla stalla rispetto alla stesso periodo del 2010.
“Un accordo di buon senso, che mette fine a una situazione di incertezza per le aziende agricole che durava da troppo tempo” questo è il commento della delegazione Coldiretti dopo la firma dell’accordo sul prezzo del latte con Italatte, azienda leader del settore.
L’accordo prevede un netto miglioramento per le condizioni applicate alle stalle: con una partenza per gennaio 2011 a 39 centesimi rispetto ai 36,5 del dicembre 2010 e l’arrivo a settembre 2011 con 40,2 centesimi al litro.
“E’ stata una trattativa complessa perché mai come in quest’ultimo anno le tensioni internazionali hanno influito sui rapporti fra allevatori e industria, sia per quanto riguarda le materie prime, come mais e soia, sia per quel che riguarda il latte – spiega Fernando Fiori di Coldiretti Varese – ma siamo convinti che un riferimento di mercato fosse indispensabile, influirà positivamente su tutti gli altri comparti lattiero caseari e sui loro prodotti e questo prezzo costituirà la base di riferimento per le trattative con aziende lattiero-casearie che acquistano latte locale”.
La durata di 9 mesi dell’accordo – secondo Coldiretti – è anche un modo per dare una maggiore prospettiva e stabilità alle imprese agricole, valorizzando il ruolo del settore lattiero caseario lombardo e le sue inimitabili produzioni Made in Italy.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.