Serata di festa nello Speroni occupato dai giocatori
I tifosi hanno organizzato una grigliata per i biancoblù asserragliati all'interno del perimetro dello stadio. Il vicesindaco Armiraglio: «Pattoni deve risolvere il problema entro fine mese»
La seconda giornata di occupazione dello stadio Speroni di Busto Arsizio da parte dei giocatori, dell’allenatore, dello staff e dei tifosi si è conclusa con una grigliata e una grande festa. Le decine di chili di carne messi a disposizione da un noto macellaio di Busto Arsizio sono andati a ruba in poco tempo, cucinata dalle sapienti mani di alcune mogli di tifosi, anch’esse tifose della storica maglia biancoblù. Giovanni Pellegatta, tifoso bustocco, racconta come è nata l’iniziativa: «La carne l’ha messa a disposizione il macellaio Piran – racconta – poi abbiamo fatto partire il tam tam su internet, tramite il forum dei tifosi e abbiamo recuperato i gazebo, i tavoloni e le griglie».
In effetti sembra di essere alla Festa dell’Unità tra vino rosso, salamelle, bistecche e panini. I giocatori ringraziano e addentano gli stuzzicanti pezzi di carne mentre ridono e scherza con i loro supporters. Intorno girano telecamere, giornalisti e l’inviato della trasmissione radiofonica di Radio 2 Caterpillar, Marco Ardemagni, che ha effettuato un collegamento in diretta dalla grigliata con Filippo Solibello e Massimo Cirri. Anche il Tg2 questa sera, giovedì, ha dedicato un servizio ai tigrotti e alla loro iniziativa. Questa notte altri dieci giocatori dormiranno sulle brandine allestite negli spogliatoi e daranno il cambio a quelli che hanno dormito la prima notte.
Intanto dal patron della società Massimo Pattoni perdura il silenzio assordante anche se è stata assicurata la trasferta di Sacile prevista per domenica. Domani, secondo quanto dichiarato ieri, dovrebbero essere effettuati i primi versamenti promessi da almeno dieci giorni. I giocatori continueranno nella loro azione di protesta almeno fino a sabato. L’obiettivo di tutti è quello di salvare la tradizione calcistica bustocca e di ottenere il pagamento degli stipendi arretrati per tutti i giocatori e lo staff. Dal comune a parlare è il vice-sindaco Alberto Armiraglio, già presidente della Pro Patria: «Si può condividere o no la forma di protesta adottata ma è evidente che ormai la situazione alla Pro Patria è giunta ad un punto oltre il quale è difficile tornare indietro. Ho sentito ancora oggi Massimo Pattoni, noi non possiamo intervenire in maniera diretta e abbiamo chiesto a lui di intervenire in maniera chiara per risolvere questa crisi societaria che ormai va avanti da molto tempo. Lui ci ha assicurato che non si andrà oltre marzo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.