Una falegnameria per gli haitiani, la nuova sfida di suor Marcella
L'amministrazione comunale ha stanziato 20 mila euro per realizzare il progetto nel Vilaje Italyen realizzato dalla missionaria bustocca tra le baracche di Waf Jeremie, estrema periferia di Port au Prince
Mercoledì sera suor Marcella Catozza, la missionaria francescana di Busto Arsizio ha incontrato la comunità di Gorla Minore per portare la sua testimonianza e dare una bellissima notizia: «Grazie ai fondi che il vostro Comune mi ha donato – ha detto la religiosa nel salone gremito dell’ex scuola materna del paese – costruiremo una falegnameria nel cuore del Vilaje Italyen. Sorgerà vicino a una panetteria nella baraccopoli di Waf Jeremie, periferia della capitale di Port au Prince dove, grazie alla vostra generosità, tanti adolescenti potranno lavorare, questo è molto importante».
Nel Vilaje Italyen sono state da poco inaugurate 122 casette, le uniche costruire dopo il terremoto. «L’Onu ne costruirà altre 150 – ha detto la suora – i generali ci hanno voluto incontrare per seguire il nostro esempio di ricostruzione. Il segno che anche qui, nel posto più povero al mondo, ci può essere speranza». Suor Marcella ha ringraziato di cuore il sindaco Giuseppe Migliarino che è rimasto colpito dalle parole della missionaria: «Il nostro consiglio ha deciso all’unanimità di stanziare 20mila euro per l’emergenza terremoto – ha detto il primo cittadino – abbiamo però aspettato che cessassero i disordini prima di destinarli ad un progetto. All’inizio gli aiuti umanitari venivano presi d’assalto. Non appena siamo stati informati dell’esperienza di suor Marcella ci siamo affidati a lei che ha deciso come usare i
soldi. Lo abbiamo fatto con il cuore perché suor Marcella ha portato la speranza a un popolo in una situazione terribile. Questa sera ci ha fatto un grande dono con la sua presenza».
Migliarino ha ricordato che anche dopo lo tsunami e l’alluvione in Bangladesh, il Comune di Gorla
ha destinato fondi a missionari amici per aiutare le rispettive popolazioni. Suor Marcella è ripartita questa mattina per Haiti, il Paese che ha lasciato per una breve settimana. A Waf Jeremie hanno
ancora tanto bisogno di lei.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.