Affori cambia faccia: inaugurate due nuove stazioni
Un vero e proprio nuovo snodo metropolitano di interscambio ferro su ferro: la nuova stazione ferroviaria di Affori Fn e il prolungamento della linea tre della metropolitana da piazza Maciachini al quartiere Comasina
Sabato 26 marzo ad Affori, quartiere a nord di Milano, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo sono intervenuti all’inaugurazione di un vero e proprio nuovo snodo metropolitano di interscambio ferro su ferro. Sono stati infatti aperti al pubblico la nuova stazione ferroviaria di Affori Fn e il prolungamento della linea tre della metropolitana da piazza Maciachini al quartiere Comasina attraverso le 4 nuove fermate di Dergano, Affori centro, Affori Fn e Comasina.
«In Lombardia stiamo vivendo il quinquennio d’oro delle infrastrutture paragonabile solo al quinquennio dal 1960 al 1965", ha detto il presidente Formigoni nel corso del suo
intervento – Allora – ha ricordato Formigoni – era l’Italia del boom: erano Milano e la Lombardia che si imponevano come il traino dell’economia non soltanto italiana. Nel 1964 veniva inaugurata la linea rossa della metropolitana, e poi venivano costruiti nuovi palazzi: la torre Velasca (1958), la Torre Galfa (1958), Palazzo Pirelli (1961). E poi il rinnovo del sistema dei trasporti pubblici: nel 1957 andava in pensione lo storico tram Gamba de Legn, che veniva sostituito dagli autobus articolati, atterrava a Linate il primo aereo di linea e veniva inaugurata la stazione di porta Garibaldi. Quello che facciamo dal 2010 al 2015 – ha proseguito il presidente – è paragonabile solo a quegli anni».
«Da oggi tutti i treni della linea Milano-Asso e i suburbani delle linee S2 e S4, fermeranno qui per permettere l’interscambio con la metropolitana. Parliamo di 39 treni in più al giorno – ha sottolineato l’assessore Raffaele Cattaneo – che daranno la possibilità di diminuire il numero delle auto in ingresso in città moltiplicando le opportunità messe a disposizione dei cittadini dal trasporto pubblico locale, sia per il Nord milanese sia per il flusso di persone proveniente dalla Brianza. Una sorta di intermodalità al quadrato, in cui ‘l’effetto rete’ viene dilatato e potenziato grazie alla maggiore interconnessione tra i vari mezzi: treno, metrò e autobus. Altri appuntamenti ci attendono – ha spiegato l’assessore Cattaneo – tra poche settimane apriremo la nuova stazione di Cesano Maderno: una fermata attrezzata e moderna che favorirà le possibilità d’interscambio tra la linea Milano-Asso e la Saronno-Seregno».
L’investimento complessivo per la realizzazione delle opere inaugurate oggi è stato di 296 milioni di euro, di cui 267 per la metropolitana e 29 per la stazione Ferrovienord di Affori.
Tra le opere connesse alla stazione ferroviaria rientra l’eliminazione di due passaggi a livello in via Astesani/Comasina, sostituito da un sottopassaggio veicolare, e quello di via Assietta/Taccioli, al cui posto sorge una passerella pedonale. Non più veicoli in coda, con meno emissioni inquinanti e più sicurezza nella circolazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.