Al giudice di Lugano l’ultima parola su Bala i ratt
Il prossimo 21 marzo il pretore ascolterà gli ideatori della campagna e i contrari, un gruppo di lavoratori guidati dall'avvocato Paolo Bernasconi. E poi deciderà
Il 21 marzo l’autorità giudiziaria ticinese deciderà le sorti della campagna pubblicitaria anti straniero, "Bala i ratt". Il giudice di Lugano ha convocato per quella data le parti coinvolte: da una parte ci saranno gli ideatori, che fanno capo alla sezione ticinese dell’Udc, dall’altra i contrari, un gruppo di lavoratori patrocinati dall’avvocato svizzero Paolo Bernasconi.
La richiesta era originariamente quella di rendere noti i contenuti della terza puntata della campagna (le prime due erano state appunto "Bala i ratt" e "Ronfa i gatt", quest’ultima dello stesso tenore della precedente). Dopo aver ascoltato le ragioni di entrambi il pretore deciderà in merito.
Battaglia legale sulla "terza puntata" – La questione ha avuto inizio con i manifesti elettorali che raffiguravano i frontalieri e gli stranieri come ratti all’assalto della ricchezza svizzera. Una "trovata" che aveva scatenato una bufera di proteste sia da una parte che dall’altra del confine, arrivando perfino nelle sedi istituzionali di Roma e di Bruxelles. Gli ideatori tuttavia non sono disposti ad abbandonare lo stile e promettono nuove vignette. Solo alcuni giorni fa, il sito del settimanale il Caffè aveva pubblicato il richiamo dell’avvocato Bernasconi: "Vi diffidiamo dal continuare la diffusione di espressioni ed immagini lesive, in specie per l’accostamento al ratto e alla delinquenza, sia sul sito (il sito on line dell’Udc, ndr) che mediante manifesti pubblici ed altro. In caso di rinnovato abuso si procederà immediatamente in sede giudiziaria". Secca la risposta dell’avversario, il politico dell’Udc, Pierre Rusconi: "Questa è censura preventiva. Non ci lasceremo di certo intimidire da Bernasconi. Noi andremo avanti con la nostra campagna e un nuovo manifesto". E l’ultima caricatura è arrivata, proprio oggi, nell’occasione dell’appello al cambiamento e al voto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.