Anche duevaresine tra i premiati della “Rosa Camuna”
L'onoreficenza destinata a chi si è distinto per il lavoro il prossimo 6 aprile
Mercoledì 6 aprile il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni consegnerà i tradizionali premi ‘Rosa Camuna’ e ‘Lombardia per il Lavoro’, istituiti rispettivamente nel 1997 e nel 1996, per riconoscere l’impegno e l’operosità di uomini e donne lombardi che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo economico e sociale della regione o che si sono distinti nel campo della
cultura, dell’impegno civile e sociale e della creatività.
‘Questi premi – spiega Formigoni – sono una tradizione che si rinnova. Il riconoscimento dedicato al lavoro rappresenta in questo momento non facile per l’economia una celebrazione per tutti i Lombardi che hanno avuto la capacità di superare le difficoltà e sapranno ancora darsi da fare, con la creatività e
l’operosità che li contraddistingue e grazie anche al sostegno, che non è mai mancato, della Regione’.
‘Il premio Rosa Camuna – aggiunge Formigoni – è un insieme di storie straordinarie di donne che si sono dedicate al lavoro, alla famiglia, all’assistenza e a cause nobili. Le donne che premiamo quest’anno, così come negli anni passati, sono il simbolo di tantissime altre donne che hanno preso sul serio la vita’. La Regione ha stilato un elenco diviso pre provicie tra cui figurano anche Maria Cristina Bombelli e Luisa Oneto
MARIA CRISTINA BOMBELLI
Nata a Venegono (VA), esperta di organizzazione aziendale. Da anni si dedica alla ricerca e alla formazione delle nuove generazioni alle tematiche ‘Management Plurale’ e alla gestione
delle differenze di genere. Docente all’Università Bocconi e dal 2004 all’Università
Bicocca. Presidente della Fondazione ‘La Pelucca’ onlus, dove sta progettando di realizzare un centro studi sulle problematiche legate all’allungamento della vita media.
E’ membro dell’Advisory Board ‘2015 Women and Expo’ ed è impegnata a promuovere la cultura delle pari opportunità e del sociale legata alle tematiche di ‘genere’ sia con attività di formazione sia con la redazione di saggi e iniziative divulgative.
LUISA ONETO
Nata a Genova, debutta come attrice con lo scrittore e drammaturgo Giovanni Testori nel 1983.
Lavora in teatro con opere di Shakespeare, Eliot, Claudel, Bernanos e si specializza nella realizzazione di spettacoli di spirito cristiano e sacre rappresentazioni. E’ voce recitante in concerti di musica classica e musica Gospel.
Specializzata dal 1994 nella messa in scena di opere con protagonisti disabili gravi, direttrice artistica e docente della Scuola Teatro Città di Varese e della sua ‘Bottega d’Arte Drammatica’; regista di spettacoli teatrali. Protagonista, insieme alla sua famiglia (marito e 5 figli), di spettacoli musicali e di animazione con tournée nelle città italiane e nella Svizzera italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.