Anche sei lombardi nella missione umanitaria in Tunisia
Oltre al direttore generale e al direttore sanitario di AREU, parteciperanno alla missione esplorativa 4 specialisti con il compito di capire i bisogni dei profughi
Sei lombardi nella missione umanitaria italiana in Tunisia. La nostra Regione ha scelto i professionisti cui spetterà il compito di raccogliere informazioni e individuare i bisogni dei profughi. All’incontro svoltosi al Viminale per mettere a punto i dettagli della missione hanno partecipato l’assessore alla Sanità di Regione Lombardia Luciano Bresciani e Alberto Zoli, il Direttore Generale dell’AREU, l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza, coordinatore della missione per la parte sanitaria.
I componenti della delegazione lombarda sono due medici esperti di organizzazione, lo stesso dottor Zoli dell’AREU e Marco Salmoiraghi, direttore sanitario dell’AREU; poi Giorgio Ciconali (igienista ASL Milano) Alberto Volonterio (infettivologo ospedale NIGUARDA) Natali Sora Gloria (farmacista ospedali RIUNITI BERGAMO) e Cocozza Eugenio, chirurgo d’urgenza all’ospedale di Circolo. La delegazione della Lombardia avrà il compito di individuare i bisogni e raccogliere informazioni in particolare sui seguenti aspetti di carattere sanitario:
– eventuale presenza e funzionalità di strutture sanitarie sul territorio
– valutazione presumibile della popolazione da supportare, della tipologia di eventuali pazienti, della
situazione dei profughi e del loro stato psicologico, delle condizioni dell’habitat relativamente a rischi
epidemiologici evolutivi
– età media della popolazione
– restrizioni sanitarie imposte dalla religione o altre esigenze specifiche
– orientamento sulle modalità di impiego dei mezzi, itinerari preferenziali, precauzioni per eventuali rischi
biologici, tossici, esplosivi, di crollo ecc.
In generale, la ricognizione deve acquisire informazioni quali la valutazione della sicurezza del luogo, il numero stimato della popolazione coinvolta, il tipo di risorse occorrenti, l’accessibilità del luogo, l’estensione geografica dell’area interessata e caratteristiche morfologiche del territorio, la stima dei tempi di permanenza dei soccorritori sul posto e le condizioni meteo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.