Apprendisti minorenni a lezione di sicurezza

Grazie ad un protocollo firmato da Provincia e Inail, 50 ragazzi hannos eguito corsi di otto ore dedicati alla sicurezza sui luoghi di lavoro

La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa INAIL – Provincia di Varese , avvenuto nel mese di febbraio 2010 è nata dalla volontà di intervenire concretamente nel supportare una tipologia di lavoratori – gli apprendisti, in particolare minorenni – che da sempre evidenzia, secondo i dati, una particolare situazione di fragilità relativamente all’esposizione agli infortuni, soprattutto nel corso dei primi mesi di lavoro.

La particolare attenzione che la Provincia di Varese ha sempre posto nell’accompagnamento e miglioramento del sistema dell’apprendistato, nell’accrescimento dell’efficacia degli interventi formativi, nella cura della formazione degli apprendisti, in particolare minorenni, ha favorevolmente incontrato l’attività di prevenzione e formazione efficacemente attivata da INAIL.
«INAIL si è da sempre adoperata – afferma la direttrice della sede provinciale di INAIL, dottoressa Giuseppina Gentile – a fianco di istituzioni, associazioni di categoria, parti sociali nel coinvolgimento e nella formazione di imprenditori e lavoratori, nella certezza che solo un’accurata formazione, che porta alla consapevolezza dei rischi connessi all’attività lavorativa, insieme all’addestramento continuo e all’organizzazione aziendale, possano incidere in modo consistente sul numero degli infortuni sul lavoro».

«Da questo Protocollo – ribadisce
l’assessore Provinciale alla formazione professionale e istruzione Alessandro Bonfanti – è scaturita una proficua collaborazione tra INAIL e Provincia di Varese, che a favore del sistema provinciale dell’apprendistato (Parti Sociali del Tavolo tecnico per l’apprendistato ed Enti formativi) ha avviato la progettazione di alcuni percorsi di formazione sui contenuti relativi alla sicurezza sul lavoro, li ha sperimentati, ed ora prevede anche momenti di aggiornamento normativo e metodologico rivolti ai docenti dei corsi per apprendisti».

La realizzazione delle attività previste dal Protocollo ha preso avvio proprio con la progettazione 
di un modello sperimentale per la formazione degli apprendisti minorenni sul tema della sicurezza sul lavoro.
La prima azione del Protocollo è stata realizzata tra marzo e settembre 2010: un gruppo di lavoro enti formativi-INAIL-Provincia ha elaborato un modello formativo per interventi di 8 ore destinato ad apprendisti minorenni per la formazione sulla sicurezza; il modello è stato sperimentato da 5 enti formativi (formati 5 gruppi classe per circa 45 apprendisti complessivi) con la docenza diretta da parte del formatore di INAIL. A gennaio 2011 altri 50 apprendisti sono stati formati in 6 corsi da 5 enti formativi secondo il modello proposto.
Il workshop di oggi intende da un lato presentare il lavoro svolto fino ad oggi (sarà presentato il modello per i minorenni e distribuito un DVD con il pacchetto formativo), dall’altro progettare le nuove fasi del Protocollo di Intesa: attraverso un intervento di aggiornamento professionale dei formatori degli enti e la costruzione di un modello didattico, INAIL e Provincia, con la condivisione delle Parti Sociali, intendono fornire al sistema della formazione in apprendistato un supporto per rendere più efficace e più rispondente ai bisogni di aziende e lavoratori la formazione degli apprendisti, anche maggiorenni, sul tema della scurezza sul lavoro.  

A partire da alcune ipotesi formulate dagli organizzatori del workshop sulla base della rilevazione dei bisogni di enti e parti sociali in tema di formazione sulla sicurezza sul lavoro, vogliamo arrivare a condividere i prossimi passi della collaborazione INAIL-Provincia, coinvolgendo i vari attori del sistema della formazione in apprendistato e gli addetti ai lavori oggi invitati: in primis Enti formativi e le Parti Sociali, da sempre al nostro fianco nella scelta delle linee guida del sistema, ma anche ASL e Direzione provinciale del Lavoro, a vario titolo coinvolti in questa partita.

Crediamo fermamente che solo lavorando in rete si possa vincere la sfida della prevenzione, dell’innovazione metodologica, del miglioramento del sistema.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.