Crack Aiazzone, 13 mila truffati
S'allarga l'inchiesta sull'aziena rilevata da Semeraro e Borsano. Moltissime le persone che hanno acquistato i mobili pagandoli a rate e non li hanno mai ricevuti. Chiusi i punti vendita
Il “mito” di Aiazzone travolto dall’onta del fallimento.
Sono circa 13 mila le persone che si lamentano di essere state truffate. Mobili pagati e mai consegnati, punti vendita chiusi per “fantomatici” inventari. E la rabbia cresce mentre 800 persone sono ora a spasso, dipendenti e venditori di Aiazzone ed Emmelunga rimasti senza stipendio per quasi dieci mesi. La storia è abbastanza nota. Il fondatore di Aiazzone (lo slogan era “Provare per credere”) è morto in un incidente aeroe nel 1986. Le cose già non andavano bene ma la situazione è precipitata recentemente: nulla hanno potuto Renato Semeraro, un finanziere torinese, e Gian Mauro Borsano, l’ex presidente del Torino calcio ed ex deputato Psi, coinvolto in Tangentopoli, che avevano rilevato il marchio dalla vedova Aiazzone.
“Intanto le denunce non si contano più – scrive questa mattina il Corriere della Sera -, la Procura di Torino ha aperto un’inchiesta e le indagini sono affidate ai carabinieri della compagnia Mirafiori ma i fascicoli sono pronti a partire per Roma dove già a settembre, dopo un’indagine della Guardia di finanza, i sostituti procuratori Francesca Ciardi e Maria Francesca Loi avevano iscritto nel registro degli indagati Borsano, i suoi due figli Giovanni e Margherita, Semeraro e il loro socio Giuseppe Palenzona, fratello del più noto Fabrizio, banchiere, presidente di Gemina e di Aeroporti di Roma. Le accuse sono gravi: bancarotta fraudolenta, evasione fiscale, riciclaggio, truffa. Sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti le società B&S, Aiazzone Network, Emmelunga, Emmedue, Emmecinque, per un totale di 200 punti vendita in tutto il Paese”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.