Festeggia la primavera al Museo Baroffio
Il 19 marzo riapre al pubblico la collezione del Sacro Monte, dopo la pausa invernale. In programma iniziative per grandi e piccini
Sabato 19 marzo 2011 si apre una nuova stagione del Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese con una visita a tema dedicata al linguaggio simbolico dei colori nell’arte, un percorso tra le opere del Museo alla scoperta dei significati simbolici dei colori. Dalla Madonna ammantata di blu alla Maddalena di rosso vestita; dal bianco del giglio al viola dell’aquilegia; dal bruno del saio francescano al verde, giallo, rosa dei paramenti liturgici. La visita, condotta da Laura Marazzi, è compresa nel costo del biglietto d’ingresso e può essere replicata altri giorni su prenotazione.
Continuano, inoltre, le proposte per i più giovani visitatori del Museo, dopo il grande successo delle attività estive e natalizie dello scorso anno.
Questa volta i bambini incontrano i protagonisti della Pasqua. Le modalità del percorso L’angelo pasquale e… una sorpresa finale sono semplici e adatte a un’ampia fascia d’età (5-10 anni): all’ingresso ogni bambino riceve una scheda (se non sa leggere può essere aiutato da chi lo accompagna oppure da un volontario del Museo). Quindi deve seguire le indicazioni; guardare dipinti e miniature; incontrare la Madonna, la Veronica, la Maddalena, San Pietro e l’angelo; rispondere alle loro domande e risolvere alcuni giochi.
Al termine chi trova le giuste risposte può decidere di… portare a casa il dipinto preferito! E chi vuole può fermarsi nello spazio-laboratorio del Museo per decorare la cornice dell’opera con colori, cartoncini, fiori, stelle filanti, paillettes e stoffe.
È possibile partecipare all’attività tutti i giorni di apertura dal 19 marzo all’8 maggio. Non occorre la prenotazione per gruppi con meno di 8 bambini.
Il Museo si rivvona sul web con una nuova pagina sul sito sito www.museobaroffio.it dedicata ai servizi educativi con le offerte didattica del Museo sia per bambini che per adulti.
In particolare si segnala l’elenco delle visite a tema che gruppi precostituiti (8/20 persone) possono prenotare gratuitamente. Qualche esempio di titolo a disposizione, legato al periodo primaverile: L’Annunciazione: storia e iconografia dell’inizio; La Pasqua e i suoi protagonisti nell’arte; Quando la natura si fa simbolo: piante, fiori e frutti nelle opere del Museo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.