Finmeccanica, commesse per 320 milioni di euro

Le commesse riguardano AgustaWestland, DRS Technologies, Selex Sistemi Integrati, Selex Galileo, Ansaldo STS e Selex Communications

Finmeccanica si aggiudica commesse per un valore totale di circa 320 milioni di euro attraverso le
proprie aziende AgustaWestland, DRS Technologies, Selex Sistemi Integrati, Selex Galileo,
Ansaldo STS e Selex Communications.
In particolare, la società si è aggiudicata ordini per un valore complessivo di circa 117 milioni di euro a Heli-Expo 2011 (Orlando, Florida, USA, 6-8 marzo). I contratti sono stati siglati da diversi clienti e
comprendono elicotteri commerciali monomotori e bimotori medi della gamma prodotti AgustaWestland per lo svolgimento di varie missioni tra cui ricerca e soccorso, antincendio, trasporto
offshore e VIP/corporate. A questi contratti si aggiunge una commessa del valore di 76 milioni di
sterline presso il ministero della Difesa britannico per la progettazione e lo sviluppo di una soluzione di
addestramento integrato che comprenda la costruzione e la fornitura di equipaggiamenti per un nuovo
moderno centro di addestramento per l’elicottero AW159 Lynx Wildcat presso la RNAS Yeovilton nel Regno Unito.

DRS Technologies
si è aggiudicata due commesse per un valore totale di circa 56,5 milioni di dollari.
La prima commessa, ottenuta da DRS C3 & Aviation Company, del valore di circa 24 milioni di dollari, dalla United States Coast Guard (USCG) riguarda le attività di Depot Maintenance Support, Product Line Engineering e Project Management per la sua flotta di aerei HC-130, HC-144 e HU-25. Si tratta del secondo ordine nell’ambito di un contratto IDIQ triennale da 67 milioni di dollari inizialmente assegnato tramite gara d’appalto nel 2009. La seconda commessa, ottenuta da DRS Defense Solutions, è un contratto IDIQ del valore di 32,5 milioni di dollari per la fornitura di Integrated Vision Systems (IVS) per gli Assault Breacher Vehicle (ABV) dell’esercito americano.
Selex Sistemi Integrati si è aggiudicata contratti per un valore totale di 25 milioni di euro nel settore del controllo del traffico aereo. In particolare, la società fornirà in Ucraina diversi radar e sistemi a UkSATSE, l’ente nazionale per il Controllo del Traffico Aereo, che contribuiranno all’adeguamento tecnologico degli aeroporti locali in vista dei campionati europei di calcio del 2012, mentre in Malesia, alla Royal Malaysian Air Force, fornirà tecnologia per l’ammodernamento del centro di controllo del traffico aereo di Subang, Kuala Lumpur.

Selex Galileo
ha acquisito un contratto del valore di circa 20 milioni di euro per la fornitura di 250
Sensori Stellari per il programma Iridium NEXT, la più grande costellazione satellitare in orbita bassa.
La costellazione NEXT, composta da 81 satelliti, andrà a sostituire l’attuale costellazione Iridium
assicurando di fatto la continuità del principale servizio satellitare di telefonia mobile.

Ansaldo STS
si è aggiudicata un contratto del valore di 17,8 milioni di euro. Si tratta del rinnovo del
contratto in essere con RATP, la società addetta alla gestione della metropolitana di Parigi, per la
manutenzione, sia preventiva che correttiva, dei sistemi e servizi di segnalamento sulle linee della
metropolitana 2, 3 e 3bis, 6, 7 e 7bis, 8, 9, 10, 11 e 12 e sulle linee tranviarie T1, T2 e T3. Il contratto
ha una durata di tre anni con opzione di proroga per altri due (per ulteriori 11 milioni di euro).

Selex Communications
ha firmato un accordo del valore di 13 milioni di euro per la fornitura di
sistemi di comunicazione GSM-R, sistemi per la gestione delle informazioni ai passeggeri e di
videosorveglianza da integrare a bordo dei 50 nuovi treni ad Alta Velocità destinati a Trenitalia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.