I sistemi RFId debuttano a EDIL 2011
Il laboratorio della Liuc ha curato la sessione dedicata all’RFId che si terrà venerdì 25 marzo alle ore 10.00, al Centro Congressi Fiera Bergamo
La venticinquesima edizione di EDIL 2011, la fiera delle costruzioni di Bergamo si arricchisce di una sessione dedicata ai sistemi di identificazione in radiofrequenza, in cui organizzazione e coordinamento sono stati affidati al Lab#ID, il laboratorio per il trasferimento tecnologico sui sistemi RFId attivo all’interno della Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo.
L’Identificazione a Radio Frequenza, meglio nota come RFId, è un metodo di identificazione automatica che sfrutta le onde radio per leggere i dati codificati su etichette elettroniche o tag, e che per le sue peculiari caratteristiche ha grandissime potenzialità funzionali e applicative nei più diversi contesti di riferimento.
Potenzialità ulteriormente accresciute dall’accoppiamento dei tag con sensori, che consentono di monitorare i diversi parametri ambientali nei quali, ad esempio, è stata effettuata una gettata di cemento, così come le oscillazioni alle quali sono sottoposte strutture critiche come ponti e grattacieli.
L’edilizia infatti, non diversamente dagli altri settori in cui hanno trovato applicazione, ha nei sistemi di identificazione automatica in radiofrequenza (RFId) un valido alleato per rispondere efficacemente ad alcune esigenze specifiche.
E infatti, le numerose possibilità offerte da questi sistemi (identificazione univoca e automatica, memorizzazione di informazioni, e, in abbinamento ad altri sistemi, localizzazione e interazione con l’ambiente circostante) sono già sfruttate da imprese che operano nel settore dell’edilizia, con particolare riferimento alle tematiche della sicurezza del personale e della tracciabilità.
Venerdì 25 marzo 2011, a partire dalle 10.00, in sala Manzù, l’Ing. Luca Cremona, ricercatore del Lab#ID, dopo una breve introduzione sui sistemi RFId, analizzerà alcuni degli scenari applicativi nell’edilizia anche attraverso le esperienze del Lab#ID, per poi lasciare la parola ai protagonisti di alcuni progetti RFId realizzati in questo settore nell’ambito della sicurezza del lavoro e della prevenzione nei cantieri (“Sicurezza sul lavoro e prevenzione degli incidenti sui cantieri AlpTransit San Gottardo SA – Campagna No Risk”) e nella gestione dei rifiuti edili (“Metodologia ed esperienza per la gestione delle discariche di rifiuti inerti non pericolosi”).
La partecipazione è subordinata a registrazione.
La scheda di registrazione, disponibile nel sito della manifestazione (www.fieraedile.it), va inviata a via mail a edil@promoberg.it, o via fax al numero 035 32 30 910.
Ufficio Comunicazione e Immagine Università Carlo Cattaneo – LIUC, Telefono 0331.572.541, Fax 0331.572.320, fzeroli@liuc.it; Lab#ID, Università Carlo Cattaneo – LIUC, Telefono 0331.572226, 347 8834400 pnegrin@liuc.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.