Il consiglio regionale alla giunta: «Obbligatorie le telecamere ai distributori»
Approvazione bipartisan della risoluzione presentata dalla seconda commissione al consiglio. Ora la giunta dovrà rendere obbligatori i sistemi di videosorveglianza in tutto il territorio lombardo
Approvata dal consiglio regionale una risoluzione, di iniziativa della II Commissione, che invita la Giunta regionale a “rendere obbligatoria l’installazione di impianti di videosorveglianza presso tutti gli impianti di distribuzione dei carburanti.” In merito è intervenuto la consigliere regionale della Lega Nord, Luciana Ruffinelli.
“Abbiamo accolto le richieste dei Sindaci della Valle Olona, che in commissione avevano espresso le loro preoccupazioni e loro proposte su questo tema. Si tratta di un segnale importante – spiega la Ruffinelli – per i gestori di attività commerciali, in questo caso i distributori di carburanti, affinché vi sia una maggiore diffusione e implementazione degli strumenti per la loro sicurezza. I distributori di benzine devono essere considerati luoghi di lavoro con alti e differenti fattori di rischio, spesso legati alla stessa incolumità del gestore. La cronaca del nostro territorio varesino riferisce purtroppo di costanti episodi di criminalità e tentativi di rapina ai danni dei benzinai, che terminano a volte con un tragico epilogo".
"Inoltre, nelle ore notturne, – continua la Ruffinelli – le aree di sosta delle stazioni di servizio sono spesso luogo di reati inerenti la prostituzione, con gravi danni anche dal punto di vista economico per i gestori.
Vi è la necessità di integrare i sistemi di difesa passiva con un maggior presidio del territorio sia diurno che notturno con un collegamento immediato e diretto con le forze dell’ordine”.
“L’approvazione di questa risoluzione – spiegano invece i consiglieri regionali del Pd Stefano Tosi e Alessandro Alfieri – rappresenta un altro e significativo passo per la riforma della legge regionale sulla “Disciplina per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva dei carburanti”, richiesta a gran voce dagli esercenti per la tutela della propria incolumità durante il servizio e per la salvaguardare dell’attività. La modifica della normativa vigente – spiegano i due consiglieri – è un atto dovuto nel rispetto di Angelo Canavesi, gestore di un impianto a Gorla Minore, tragicamente scomparso un anno fa a seguito di una rapina. Adesso è necessario coordinarsi con la normativa nazionale affinché tutto si risolva nei tempi stabiliti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.