Itinerari alla scoperta della città
Iniziative per le scuole promosse dal Comune, per non perdere tradizioni e identità
Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio, considerata l’importanza per le nuove generazioni di conoscere le origini, le tradizioni e la storia del proprio contesto di vita ed accrescere la consapevolezza della propria identità culturale, ha deciso di proporre alle scuole un’offerta formativa mirata alla scoperta e valorizzazione del territorio con la collaborazione di guide esperte nei diversi ambiti di interesse della nostra città.
Il pacchetto proposto comprende due tipologie di interventi della durata di due ore ciascuno:
Conosci la tua città: visite guidate in città alla scoperta della storia, delle tradizioni e dell’arte in città. In aggiunta alle consuete proposte, quest’anno sono stati progettati due nuovi itinerari: “Nella vecchia fattoria” e “Sulle tracce di San Carlo”. Il primo, destinato alle scuole dell’infanzia e primarie, rientra nel progetto di valorizzazione e riscoperta delle cascine bustocche sviluppato in questi anni dall’Assessorato e prevede un’esperienza a contatto con la natura e con la vita rurale. Il secondo itinerario, destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado, è stato invece progettato in occasione del quarto centenario della canonizzazione di San Carlo Borromeo e guida alla riscoperta dei luoghi legati al Santo presenti in città.
La macchina del tempo: incontri in classe relativi alla storia, le tradizioni, i giochi e i mestieri della Busto di un tempo.
La partecipazione alle attività è libera e gratuita; le scuole potranno iscriversi alle attività seguendo le istruzioni e compilando il modulo allegato e reperibile alla voce Servizi Educativi nella sezione Comune del sito www.comune.bustoarsizio.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.