L’immagine della donna in pubblicità al centro di un convegno

I professionisti della pubblicità si interrogano sullo sfruttamento del corpo femminile in un convegno patrocinato dalla Camera dei Deputati. Tra gli interventi anche quello di Pasquale Diaferia, docente a Scienze della Comunicazione all'università dell'Insubria

L’immagine scelta è “La dama con l’ermellino “ di Leonardo Da Vinci. Una scelta di garbo e attenzione. La dignità è riconoscibile nel sentimento che la dama esprime sul suo volto e l’ermellino, simbolo della misura, ne dà la giusta dimensione all’osservatore esterno. La donna da oggetto a soggetto nella cultura dei valori è l’argomento scelto dall’associazione italiana pubblicitari professionisti per il convegno “Donna e dignità” che si terrà a Roma, giovedì 31 marzo, nella Sala delle conferenze di Palazzo Marini, con il patrocinio della Camera dei Deputati, Fondazione Pubblicità Progresso e Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria.
Il mondo della pubblicità si confronta, dunque, sul tema Donna e dignità alla luce delle recenti polemiche circa lo sfruttamento del corpo femminile anche in ambito pubblicitario. L’iniziativa punta a far conoscere l’approccio che i pubblicitari professionisti hanno rispetto al ruolo della donna nelle campagne pubblicitarie ed i limiti che la deontologia impone all’uso di immagini del corpo femminile.
Il tema sarà affrontato dai principali protagonisti del mondo della pubblicità italiana. Moderati da Luigi Vicinanza, direttore editoriale dei quotidiani locali del Gruppo L’Espresso, introdurranno l’argomento Maurizio Rompani (direttore Generale TP) e Marilina Celotto (amministratore delegato Met-Consulting).
Dopo la proiezione di un filmato sul ruolo della donna in pubblicità il commento di Pasquale Diaferia (foto a destra), direttore creativo socio Tp-Adci. Seguiranno gli interventi di Giorgio Floridia (Presidente Istituto Autodisciplina Pubblicitaria), Alberto Contri (Presidente Pubblicita’ Progresso), Gianna Angelini (Vicepresidente TP), Tiziana Pittia (Vicepresidente TP), Daniela Brancati (giornalista e scrittrice), On. Emilia Grazia de Biasi (componente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati), On. Alessandra Mussolini (Presidente Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza), On. Anna Paola Concia (componente Commissione Giustizia della Camera dei Deputati). I lavori saranno conclusi dal Presidente Tp, Biagio Vanacore, e dall’On. Valentina Aprea, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.
All’evento è stata invitata a partecipare l’On Mara Carfagna, ministro per le Pari Opportunità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.