La Bellezza salverà il mondo
Serata di racconti, musica e incontri sabato 19 marzo all'Auditorium. Ospite dell'Associazione "Con Andrea" la vedova del brigadiere ucciso a Nassirya Giuseppe Coletta
Storie di rara bellezza. Storie di uomini e di donne, di dolore e di speranza, di incontri e di condivisione, testimonianze di carità: parole, immagini, musica e racconti. Come in un inno corale alla Bellezza «cui tutta la vita tende» e che «salverà il mondo».
All’incontro parteciperanno Margherita Coletta, vedova del brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Coletta ucciso nell’attentato di Nassirya, gli inviati speciali del quotidiano “Avvenire” Lucia Bellaspiga e Pino Ciociola, il giornalista varesino Gianfranco Giuliani e Leonardo Bellaspiga, artista, autore con le Romite Ambrosiane del Sacro Monte di Varese del volume “Una casa sulla roccia: il tempo nell’eternità. Luoghi e parole di vita”, pubblicato da Lativa e donato recentemente a Papa Benedetto XVI in occasione della visita del Pontefice alla Biblioteca Apostolica Vaticana a conclusione dei restauri.
Le suore di clausura di Santa Maria del Monte interverranno con una testimonianza audio-video dal monastero, che da cinque secoli è punto di riferimento, non solo spirituale, per la comunità varesina e per l’intera Chiesa ambrosiana. A loro, e in parte all’Associazione Coletta, saranno destinati i proventi della vendita del libro.
Altri aiuti sono stati indirizzati, attraverso l’arcivescovo di Concepciòn monsignor Riccardo Ezzati, ai bambini nei villaggi del Cile dopo il terremoto del febbraio dello scorso anno e, ancora, sono state destinate risorse per la costruzione di un pozzo per l’approvvigionamento di acqua potabile nel Burkina Faso in collaborazione con l’associazione Giuseppe e Margherita Coletta.
Grazie alle ingenti risorse giunte da tutta Italia, infatti, la moglie del Brigadiere ucciso a Nasiriyah ha avviato nel Paese africano la costruzione di un grande orfanotrofio e di altri luoghi di accoglienza ed educazione in collaborazione con il vescovo della diocesi di Dièbougou. E’ attualmente in corso anche l’edificazione di un dispensario medico e di altri pozzi per l’acqua potabile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.