Continuano le iniziative del FAI a Villa e Collezione Panza a Varese. L’appuntamento di questa settimana è pensato appositamente per i più piccoli: si terrà infatti domenica 13 marzo dalle 14.30 alle 16.00 “A tutto colore!” il primo dei tre incontri di “La domenica in famiglia”, iniziativa pensata dal FAI per far scoprire ai bambini Villa e Collezione Panza. Nel corso del pomeriggio i piccoli ospiti impareranno come cambiano le opere d’arte a seconda della posizione dello spettatore. Le speciali domeniche per i più piccoli continueranno il 3 aprile con “Un tuffo nella luce e nel colore” e, ultimo appuntamento, il 1 maggio con “Un parco da… gustare”, alla scoperta del giardino della Villa.
Per gli adulti si prosegue invece, giovedì 17 marzo alle ore 19.45, con il secondo incontro di “Un quadro per una cena” per una serata all’insegna del sapore e della bellezza, con un quadro d’epoca e una degustazione a tema.
Gli appassionati d’arte e non solo, sono invece inviati a “FAI lezione ad arte”, tre incontri, sempre di domenica, alla scoperta di Villa Panza e delle sue collezioni. Si parte domenica 20 marzo con un approfondimento sugli artisti californiani e le loro ricerche ambientali; si continua domenica 17 aprile, con una lezione sull’arte contemporanea e il rapporto Spazio – Luce e si conclude domenica 15 maggio con un viaggio immaginario da Varese alla California, per raccontare la storia di Giuseppe Panza
LA DOMENICA IN FAMIGLIA: PROGRAMMA
Domenica 13 marzo: A TUTTO COLORE!
Scopri i segreti dei monocromi e esponi la tua personale opera d’arte in Villa.
Obiettivo della visita è quello di permettere al gruppo dei piccoli visitatori e ai genitori di conoscere la Collezione Panza raccolta nell’ala padronale della Villa, attraverso una visita attiva e partecipata.
Dopo una breve introduzione sulla Villa e sul concetto di collezione, i bambini vengono accompagnati dall’educatore museale a visitare le diverse sale. In ognuna di queste l’operatore chiede loro di fare un primo identikit delle stanze, quindi i bambini vengono chiamati a mettere in comune le loro osservazioni.
Si passa a questo punto ad analizzare nello specifico la collezione di opere contemporanee, introducendo nel corso della visita il concetto di opere monocromatiche, facendo scoprire come le opere cambiano a seconda della posizione dello spettatore e di come la variazione visibile è data dal rapporto luce-colore o luce-spazio.
In laboratorio i bambini rielaborano gli stimoli suscitati nel corso della visita: si chiede loro di realizzare un monocromo in cui si riveli il rapporto luce-colore e luce-spazio. Una volta realizzate le loro opere, i bambini immaginano un possibile allestimento. I bambini potranno scegliere il luogo per la loro installazione e fotografare la soluzione ottenuta. Al termine della giornata porteranno a casa le loro opere, e le foto della propria opera allestita all’interno della villa o nel parco realizzate con la propria macchina fotografica.
Domenica 3 aprile: UN TUFFO NELLA LUCE E NEL COLORE
Immergiti nelle stanze di luce di Dan Flavin e crea la tua opera di luce.
La visita dà centralità all’aspetto emotivo, alla scoperta di nuove possibilità espressive realizzate attraverso la luce e il colore. La visita parte da un approccio sensoriale e ludico al mondo dei colori, attraverso la visita alle installazioni di luce al neon di Dan Flavin, ospitate nei locali dei rustici di Villa Panza. Grandi e piccini sono stimolati ad alternare osservazioni e suggestioni, in un vissuto dove si allenano gli occhi a vedere e l’immaginazione a volare.
Segue un laboratorio nel corso del quale i bambini danno forma alle proprie emozioni attraverso il gioco delle luci colorate, che viene documentato fotograficamente.
Al termine tutte le foto vengono proiettate e commentate insieme.
Domenica 1 maggio: UN PARCO … DA GUSTARE
Guarda, ascolta e tocca gli alberi del grande parco. Fatti ispirare dalla natura per creare la tua opera d’arte.
Fiori, foglie e cortecce offrono lo spunto per una visita multisensoriale in cui tatto, vista e olfatto sono costantemente attivati per mettere a confronto aromi, forme, superfici e colori.
Durante la visita le famiglie vengono accompagnate dall’operatore ad una visita attiva al parco, alla scoperta delle molteplici specie arboree presenti. La visita prevede delle tappe sensoriali durante le quali grandi e piccini saranno invitati ad ascoltare, annusare, toccare e osservare attentamente la natura intorno a loro.
I bambini, aiutati dai genitori, realizzano un loro personale giardino facendosi ispirare dalle forme, dai colori e dalle sensazioni scoperte durante la visita nel parco. Così come la natura è stata fonte d’ispirazione per gli artisti di ieri e di oggi, il parco della Villa fornisce ai ragazzi stimoli per realizzare personali opere nelle quali utilizzare tutto ciò che l’ambiente naturale offre.
UN QUADRO PER UNA CENA: PROGRAMMA
Giovedì 17 marzo ore 19.45
Lucia Pini, conservatore del Museo Bagatti Valsecchi di Milano, descriverà l’arte dell’Ottocento con dipinti legati ad avvenimenti che hanno accompagnato la nascita dell’Unità d’Italia.
Giovedì 31 marzo ore 19.45
Pietro Marani, storico dell’arte racconterà l’opera di Leonardo attraverso il “Ritratto di musico”.
Cene a cura del Ristorante Luce, con prenotazione obbligatoria presso Villa Panza.
FAI LEZIONI AD ARTE: PROGRAMMA
Domenica 20 marzo: SPAZI DI LUCE
Opere d’arte ambientale nella collezione Panza.
Un appuntamento imperdibile per conoscere le ricerche ambientali degli artisti californiani collezionati da Giuseppe Panza. Una lezione di approfondimento alla scoperta di spazi percettivi. Una visita guidata all’ala dei Rustici della Villa dove luce e spazio si fondono creando esperienze uniche.
Domenica 17 aprile: AMBIENTE – LUCE – SPAZIO
Analisi delle relazioni tra le opere d’arte e l’ambiente nel ‘900.
Un appuntamento imperdibile per essere accompagnati nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea.
Una lezione di approfondimento per scoprire le ricerche avvenute durante il ‘900 relative allo Spazio e alla Luce. Una visita guidata speciale alla Collezione della Villa per rintracciare il perfetto equilibrio tra lo spazio e la luce di questi ambienti unici al mondo.
Domenica 15 maggio: LA COLLEZIONE PANZA NEI MUSEI DEL MONDO
Un viaggio immaginario da Varese alla California per raccontare la storia della collezione di Giuseppe Panza di Biumo dalla sua formazione tra gallerie e studi degli artisti, attraverso le complesse vicende di un museo mancato per la città di Milano, fino all’esposizione nei musei di arte contemporanea di Lugano, New York, Buffalo, Washington e Los Angeles.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.