La festa di tutte le donne del mondo

Dalle ore 17.00 alle 19.00, presso la biblioteca di Laveno Antonia Pozzi, si svolgeranno in contemporanea diverse attività per esplorare l’universo femminile

L’8 marzo si avvicina e come ogni anno tante donne si staranno interrogando sul modo e il luogo da scegliere per festeggiare il giorno a loro dedicato. Il Gruppo Legione Straniera offre alle indecise un’occasione per celebrare tutti insieme la Festa di tutte le Donne del Mondo, con una serie di momenti e incontri dal “sapore” multietnico.

Dalle ore 17.00 alle 19.00, presso la biblioteca di Laveno Antonia Pozzi, si svolgeranno in contemporanea diverse attività per esplorare l’universo femminile: la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione offrirà un tè presentando il libro Ricette dal Mondo – realizzato all’interno del progetto “Oltre le porte” finanziato dal Comune di Sesto Calende- e la mostra Il rito del pane.

Chiara Dattola metterà in mostra le sue Bimbe Cattive (Pippi Calzelunghe, Lolita e le altre ragazzacce della letteratura mondiale) e inviterà chi vuole a ideare un collage per tirare fuori la bimba cattiva dentro ognuna di noi. Vera Lucia Pereira con il laboratorio Riciclarte insegnerà come costruire fiori e rose con lattine, bottiglie, legno e altri materiali di riciclo. Inoltre, già dal 24 febbraio, è a disposizione lo spazio PAROLE DI DONNE: tutti quantisono invitati a partecipare alla costruzione di questo grande libro, racconto collettivo composto da pensieri, versi, suoni, volti di donne reali che ci hanno emozionato, risvegliato, ispirato. Lo spazio è aperto a tutti coloro che vogliano scrivere sulle grandi pagine del libro, lasciando la propria traccia. L’8 marzo il libro verrà rilegato e decorato con l’aiuto di tutti.

Dopo tante attività, dalle ore 19 alle ore 21, sarà il momento del Vagabonding – buffet collettivo multietnico per ristorarsi con cibi italiani e stranieri. Infine, alle ore 21.00 ci aspetta il Cabaret con Lorenza Franzoni – Moda e Modi: un  sfilata storica per non perdere il filo della questione femminile. Attraverso la sfilata si ripercorrerà la storia delle donne dalla Belle Epoque ai giorni nostri, attraverso più di 50 abiti da sera, per spogliare le leggi e rivestire le rivendicazioni delle donne italiane. Ancora una volta: “non importa da dove vieni, vieni in biblioteca” a festeggiare con noi la Festa della Donna!

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.