La grande pianista Irene Veneziano in concerto

Sabato 12 marzo la pianista sestese tra le più grandi al mondo sarà in concerto al Liceo Musicale con brani di Chopin

Sabato 12 marzo concerto di Irene Veneziano, la pianista sestese tra le più grandi al mondo, sulle musiche di Chopin. Il concerto si terrà al liceo Civico Musicale e avrà inizio alle 21.

Irene VenezianoNata nel 1985, Irene Veneziano si è diplomata in pianoforte con dieci, lode e menzione all’Istituto Musicale Pareggiato "G. Puccini" di Gallarate (M° M. Neri). Nel 2008 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello al Conservatorio di Milano (M° Edda Ponti) con 110/110, lode e menzione; il Diploma di Musica da Camera con "Master" (menzione di merito) presso l’Accademia Internazionale di Imola; il Diploma del Corso di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma (M° S. Perticaroli) con 10 e lode. Le è stata inoltre assegnata la "Borsa di studio G. Sinopoli 2008" per il miglior
diplomato dell’Accademia, consegnatole dal Presidente della Repubblica al Quirinale. Nel 2009 ha infine conseguito il diploma di Didattica della musica a Milano. Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ricevendo spesso premi speciali. È risultata semifinalista al prestigiosissimo “16th International Piano Competition Fryderyk Chopin” di Varsavia 2010. Tra gli ultimi premi, il “Prix Jean Clostre” al concorso “Les Jeudis du piano” di Ginevra 2008, il secondo premio al “B&B International Piano Competition” di New York 2009, il premio “A. Casella” al “Premio Venezia”. Ha suonato due volte per il canale “Espace 2” della Radio Suisse Romande a Ginevra e per la trasmissione “Il pianista” su Radio Classica. È stata intervistata da diverse radio (PuntoRadio, MWRadio), riviste (Lombardia Oggi, Vivi Lombardia, Suonare News) e televisioni (AzzurraTv, TeleEtere). Si è perfezionata con i Maestri A. Maffei, S. Perticaroli (anche al Mozarteum di Salisburgo), E. Fadini, M. Vidlund, M. Roscoe, F. Scala, J. Achucarro e K. Bogino, con il quale studia tuttora. Svolge intensa attività concertistica, sia in Italia che all’estero, suonando per importanti associazioni e festival: tra questi MiTo Settembre Musica, Società dei Concerti di Milano, Teatro Alighieri di Ravenna, Festival des Serres d’Auteuil di Parigi, Eilat Chamber Music Festival in Israele, Menuhin Festival di Gstaad, Société des Arts di Ginevra e in altri importanti festival a
Tunisi, Hanoi, Tirana, Seoul, Singapore, Amman, Podgorica, Los Angeles, Trelleborg. Nel gennaio 2011 debutterà al Teatro Alla Scala di Milano, in un concerto cameristico con alcune delle prime parti dell’orchestra del teatro. Collabora costantemente con i rinomati flautisti Andrea Oliva e Andrea Griminelli. Viene regolarmente chiamata a collaborare in masterclasses di flauto traverso, da importanti maestri come Davide Formisano, Glauco Cambursano, Maurizio Valentini, William Bennett, Bruno Cavallo, J. C. Gérard.

Ingresso: Interi euro 7,00 ridotti Studenti, over 60 e Soci euro 5,00.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.