Mater Domini: certificata l’accessibilità

Humanitas ha ottenuto la certificazione utile alle persone con difficoltà motorie

Humanitas Mater Domini ha ottenuto la certificazione “D-4001:2008” per l’accessibilità ai siti per persone con difficoltà motorie. La certificazione, infatti, specifica i requisiti che un ambiente deve avere affinché ne sia permesso l’accesso e la fruizione da parte di persone con problemi motori, nel rispetto delle pari opportunità.
L’Istituto è attualmente l’unica struttura sanitaria italiana ad avere ottenuto questo riconoscimento di alto profilo che, associandosi alle altre certificazioni di qualità (Joint Commission International e ISO 9001:2008), testimoniano il suo livello di cura, di assistenza e di attenzione al paziente nella sua globalità.

 
«Humanitas Mater Domini ha deciso di intraprendere questa certificazione consapevole dell’importanza di adottare tutte le misure strutturali e organizzative necessarie per facilitare l’accoglienza delle persone con disabilità motorie nell’accesso all’ospedale, garantendone l’autonomia nella fruizione dei servizi”, afferma Alessandro Liguori – Amministratore Delegato di Humanitas Mater Domini.
La norma D-4001:2008 nasce da un gruppo di lavoro coordinato da Dasa-Rägister (Ente Certificatore), al quale hanno partecipato persone con problemi motori, con l’obiettivo di definire un protocollo certificabile che disciplini i requisiti minimi che una struttura deve avere per garantire la reale accessibilità e la fruibilità del servizio che l’organizzazione eroga.

Punto di forza e al contempo fonte di garanzia della certificazione, è la presenza di persone con difficoltà motorie nel ruolo di Auditor con il compito di effettuare direttamente le valutazioni. 
Questo è il vero aspetto distintivo della certificazione. La maggior parte delle progettazioni di edifici e di strutture (e relativi collaudi), infatti, è abitualmente eseguita da persone normodotate con consapevolezza e capacità di valutazione differenti rispetto a coloro che vivono con capacità motorie limitate.

La certificazione si è articolata nella verifica della parte documentale (Politiche e procedure aziendali, piani di emergenza) e nella simulazione dell’accesso all’Istituto da parte di un Auditor su sedia a rotelle. In particolare, questo aspetto ha permesso di valutare direttamente sia l’ambiente interno che esterno alla struttura verificando quei particolari strutturali che un paziente senza “problemi motori” non avrebbe osservato. Tra gli adeguamenti strutturali e tecnologici adottati per limitare le barriere architettoniche che possono rappresentare un ostacolo alla libertà di accesso all’Istituto, sono stati apprezzati i banconi in Accettazione di un’altezza adeguata per consentire alla persona su sedia a rotelle di espletare facilmente le necessarie operazioni, i corridoi ampi e spaziosi e dotati di ascensori che permettono un facile accesso alle aree medico-sanitarie, le camere di degenza dotate di porta a doppia apertura, i servizi igienici attrezzati con un dispositivo di allarme impugnabile anche da tetraplegici, i lavabi, i miscelatori, i maniglioni per appendere gli indumenti e le salviette posizionati ad un’altezza regolare, ecc.

«La scelta di Humanitas Mater Domini testimonia la sensibilità e l’attenzione dell’Istituto al paziente e alle sue necessità. Nell’area sanitaria è la prima struttura a vantare questa importante certificazione, rilasciata solo previa verifica della piena corrispondenza dei requisiti previsti dalla norma rispetto alla politica aziendale ed alla logistica”, afferma Riccardo Virardi – Amministratore Delegato di Dasa-Rägister. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.