Nasce il Lean Club, per “fare di più e meglio con meno”

Nasce una nuova unità di studi promossa dall'Università con Univa, Agusta spa, Alenia Aermacchi spa, BTicino spa, Sices Group e Slimpa spa

Fare di più e meglio con meno"; la filosofia lean approda all’Università Carlo Cattaneocon la nascita di una nuova unità di studi, il Lean Club, promosso dalla stessa Università insieme all’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e alle seguenti imprese: Agusta spa, Alenia Aermacchi spa, BTicino spa, Sices Group e Slimpa spa.
L’appuntamento, moderato dal giornalista economico Oscar Giannino, è per il prossimo giovedì 24 marzo dalle ore 10.00 per la giornata inaugurale, che vedrà alternarsi gli interventi di docenti LIUC e di rappresentanti delle aziende coinvolte nel progetto.
Il Lean Club vuole supportare le imprese nel migliorare le proprie prestazioni sia nelle operations, sia nei servizi attraverso l’introduzione o l’ulteriore implementazione dei metodi lean.
Si propone di aggregare tutte le imprese della provincia di Varese interessate al tema del lean o perché desiderano conoscerne e applicarne i concetti, oppure perché, avendo iniziato ad implementare con profitto la filosofia lean, ritengono utile mettere la propria esperienza a fattor comune con quella di altri. Inoltre, poiché le logiche lean trovano proficua applicazione dalle micro alle grandi imprese e trasversalmente a tutti i settori, la dimensione aziendale e l’industry di appartenenza non sono significative nel determinare le aziende alle quali il Lean Club è rivolto.
Il tema della Lean Production negli anni scorsi ha interessato, a partire dalla Toyota, le imprese manifatturiere di maggiori dimensione. Oggi, esso investe anche le piccole e medie imprese. Basti pensare alla grande platea delle PMI subfornitrici di grandi imprese, alle quali viene chiesto di adeguare la propria produzione a standard funzionali alle esigenze dei committenti.
L’Università Carlo Cattaneo – LIUC non è nuova rispetto all’impegno sul fronte della promozione di una cultura della lean production: all’interno della laurea magistrale in Ingegneria Gestionale è previsto infatti un orientamento in Lean Manufacturing, che si propone di formare ingegneri gestionali che abbiano le basi per introdurre modelli lean nelle imprese ma anche per occuparsi della gestione dei processi logistico – produttivi in imprese nelle quali sia già stata recepita.

Programma
9:30 registrazione dei partecipanti
10:00 Introduzione all’iniziativa Lean Club
Dott. Vittorio Gandini
Direttore dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese
Prof. Carlo Noè
Ordinario di Impianti Industriali Meccanici della Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC
10:20 Introduzione alla filosofia lean
Ing. Luigi Battezzati – Università Carlo Cattaneo – LIUC
Ing. Fabrizio Bianchi – Università Carlo Cattaneo – LIUC
10:40 I vantaggi connessi con l’implementazione delle logiche lean in produzione
Dott. Gianpaolo Iacchetti – BTicino spa
11:00 Il lean in contesti operanti per commessa
Ing. Giorgio Agrati – Sices Group
11:20 Le logiche lean applicate al processo di progettazione e sviluppo prodotti
Ing. Roberto Del Sole – Agusta spa
11:40 Come introdurre la filosofia lean in azienda
Ing. Franco Filippi – Alenia Aermacchi spa
12:00 Come diffondere la filosofia lean a tutta l’azienda
Dott. Diego Nuvolone – Slimpa spa
12:30 business lunch
13:30 Il Lean Club: modalità associative e servizi offerti
Ing. Tommaso Rossi – Università Carlo Cattaneo – LIUC
14:00 tavola rotonda
Lean thinking per ricominciare a crescere
moderatore
Dott. Oscar Giannino
Giornalista economico
15:30 fine lavori

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.