Ok in bicameralina per il federalismo regionale

Il testo passa con 15 voti a favore, il Pd si astiene. Reguzzoni: «Traguardo essenziale nel percorso di riforma complessiva dello Stato»

camera deputatiVia libera della commissione bicamerale per il Federalismo al parere sul decreto attuativo relativo al fisco delle Regioni e delle Province. I voti a favore sono stati quindici e il Pd si è astenuto. Il nuovo fisco regionale scatterà dal 2013. Non ci saranno più i trasferimenti dal centro e il loro valore sarà sostituito dalla compartecipazione a Iva e Irpef e, contemporaneamente, sarà possibile manovrare l’attuale addizionale, con aumenti via via maggiori. Il decreto sul fisco regionale e provinciale, dopo le norme sul fisco municipale, rappresenta il provvedimento più importante per la riforma del federalismo, con l’obiettivo di rendere autonome le amministrazioni decentrate. Le Province già da quest’anno potranno modificare, con un aumento o una diminuzione di 3,5 punti percentuali, l’imposta sulla Rc auto ora al 12,5%. Ecco alcune delle novità.
Il Pd ha mostrato «serietà» e «responsabilità» oggi sul decreto sul federalismo regionale. Il governo però ora dovrebbe apprezzare questo atteggiamento e «fermarsi» per rivedere tutta la partita fiscale, compreso quello municipale, altrimenti verrà fuori un «pasticcio». Lo ha detto il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in un’intervista a Tg Sky Economia.
«L’astensione del Partito democratico e il si delle Regioni in Bicamerale – ha dichiarato il capogruppo della Lega Nord alla Camera, Marco Reguzzoni.– dimostra la bontà di questo provvedimento che è la ragion d’essere della Lega: ridurre gli sprechi e abbassare la pressione fiscale. Va dato merito al ministro Bossi e al ministro Calderoli di aver saputo ascoltare le esigenze e le proposte di tutti per arrivare a un testo largamente condiviso».
«Si tratta di un risultato estremamente importante che tutto il Paese si aspettava – ha concluso Reguzzoni –. Dopo il federalismo demaniale e municipale, il federalismo regionale rappresenta il tassello più importante nel percorso di rinnovamento del Paese».
«Oggi si è completato un lungo iter con un accordo finalmente raggiunto, ora se ne apre un altro per la
realizzazione completa del federalismo fiscale. Sono molto soddisfatto, in particolare perché l’accordo raggiunto si basa sulla proposta che da tempo era stata avanzata da Regione Lombardia e ringrazio in particolare l’assessore Romano Colozzi per il bel lavoro svolto». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni in relazione all’approvazione, in Commissione bicamerale, del decreto legislativo sul fisco regionale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.