Sicurezza della strada: poliziotti “maestri” alle materne
L'undicesima edizione del progetto Icaro ha coinvolto 360 bimbi delle scuole dell'infanzia varesine. Appuntamento il prossimo 4 aprile al palazzetto per il test
Bambini da tre e sei anni a lezione di "sicurezza della strada". Il progetto Icaro, voluto da Ministero dell’Interno e dal dicastero dell’Istruzione, per la sua undicesima edizione si è rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia: « Bambini incredibili – hanno spiegato l’ispettore capo della Polizia stradale di Varese Antonio Prina e dall’assistente capo Massimo Berardinello – ci hanno accolto con grande curiosità e abbiamo lavorato insieme conoscendoci reciprocamente. A quest’età, ci vedono come "gli uomini con la pistola che arrestano e fanno multe". Alla fine del percorso fatto di giochi e indovinelli, è cambiata la loro percezione sia sulla divisa sia sui pericoli della strada».
Sei ore di lezione, due con gli agenti della Polstrada e 4 con le maestre, in 14 plessi della città di Varese con un coinvolgimento di 360 bambini che hanno imparato le regole base della "strada sicura": dall’uso delle strisce pedonali, al semaforo sino alle cinture di sicurezza e ai seggiolini compreso l’utilizzo del cellulare.
Quanto hanno appreso verrà verificato lunedì 4 aprile quando si svolgerà l’evento inaugurale della Carovana, manifestazione itinerante che toccherà anche Genova, Caserta, Catania e Roma. Seicento bambini delle materne arriveranno al palazzetto dello sport per lo spettacolo sulla sicurezza. Qui, ricercatori dell’Università della Sapienza intervisteranno i bambini presenti, sia gli allievi del progetto Icaro sia i bimbi che non hanno ricevuto una preparazione analoga: da questo lavoro uscirà un libro che servirà per affrontare progetti educatuvi nelle scuole dell’infanzia.
Per la seconda volta in undici edizioni, la nostra provincia è stata scelta come città campione per valutare l’efficacia del progetto che, partito dagli studenti delle superiori, ha toccato tutti i diversi gradi dell’istruzione: « Investiamo in cultura per formare cittadini più attenti e responsabili – ha spiegato Alfredo Magliozzi, comandante della Polstrada di Varese – Un tempo era impensabile il rapporto con i ventenni varesini. Dopo tante iniziative nelle scuole iniziamo a raccogliere i frutti con giovani che ci salutano quando facciamo i pattugliamenti il sabato sera. Possiamo dire che, oggi, la fascia di popolazione più a rischio sia quella dei quarantenni, molto indisciplinata soprattutto per i limiti di alcol e con cui non riusciamo a comunicare. Certo, il contatto con i bambini ci porta, inevitabilmente, a creare rapporti con le famiglie alle prese con giovani più consapevoli e attenti».
Sempre lunedì, alle 10.30, a palazzo Estense, 180 ragazzi dell’Is Daverio parteciperanno a un dibattito sulla sicurezza che sarà preceduto da un video realizzato sul tema da Striscia la Notizia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.