Super esperti di logistica, 20 neolaueati si sono specializzati
Si è conclusa lo scorso febbraio all’Università Carlo Cattaneo la prima edizione del percorso di formazione Pre Master Imprese Trasporti e Logistica - “Logistica 20-20-20”
Si è conclusa lo scorso febbraio all’Università Carlo Cattaneo la prima edizione di un percorso di formazione assolutamente innovativo in Italia, denominato Pre Master Imprese Trasporti e Logistica – “Logistica 20-20-20”. L’iniziativa, promossa dal Centro di Ricerca sulla Logistica (C-log) e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha avuto come obiettivo la formazione di 20 neolaureati durante 20 giorni d’aula suddivisi in 7 settimane, in cui sono intervenute 20 aziende.
L’esperienza ravvicinata di tanti casi di eccellenza, proposti ai partecipanti attraverso testimonianze aziendali, visite on-site e simulazione di casi applicativi, è stata alla base del modello didattico fortemente innovativo che ha caratterizzato i numerosi incontri del corso e che ha costituito il cuore dell’offerta formativa: un primo contatto con le aziende attraverso la presentazione del contesto operativo e delle specifiche problematiche gestionali,una successiva visita on-site o discussione interattiva in aula di un caso di particolare rilevanza e la presentazione conclusiva delle offerte di lavoro e dei profili professionali ricercati da ciascuna azienda.
Tra le aziende che hanno contribuito alla crescita professionale dei 20 giovani neo-laureati LIUC si possono citare aziende di produzione quali Alessi, Campari, Samsung, Lavazza, Procter&Gamble, Nestlè, Pirelli, affiancate da primarie società di servizi logistici quali Dhl, FedEx, Ceva, Hupac, Ambrogio, Argol, Kuehne + Nagel, Neologistica seguite da distributori quali La Rinascente e Unico e altre aziende di soluzioni per la logistica quali Incas, Swisslog,Jungheinrich, Palletways.
«Al termine di questa prima edizione del Pre-Mitel possiamo tracciare un quadro più che positivo per un corso così innovativo – spiega Fabrizio Dallari, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria della Liuc, coordinatore scientifico del Pre – Mitel e Direttore del C-log, il Centro di Ricerche sulla Logistica della LIUC -. Il livello di partecipazione e di proattività dimostrato da parte dei 20 ragazzi durante le 20 giornate di corso è stato molto elevato, motivato anche da un interesse personale forte, che aveva già spinto i giovani ad aderire alla proposta formativa del Pre-Mitel al momento della loro iscrizione. Abbiamo notato con grande piacere quanto gli studenti si siano dimostrati attivi nel generare e sostenere discussioni e dibattiti anche durante le sessioni di testimonianze e visite aziendali, non solo durante i business game proposti nelle ore d’aula. L’elevato numero di visite e testimonianze aziendali proposte nel quadro di sviluppo organico del corso, poi, conferma la pragmaticità del motto del C-log: ‘Dalle imprese, con le imprese e per le imprese di logistica’. Questo impegno costante del C-log nel promuovere un contatto diretto fra Università e impresa è stato ripagato dall’ampia adesione delle aziende testimoni del Pre-Mitel, oltre 20, anch’esse consapevoli della strategicità della formazione di alto livello per le nuove generazioni di manager della logistica, come base dei processi innovativi e di crescita».
Costituisce una prova di quanto affermato dal prof. Dallari anche l’interesse verso il Pre-Mitel dimostrato da parte di un importante attore del mondo della logistica nel nostro Paese: Bartolini Corriere Espresso, che ha deciso di patrocinare e sponsorizzare questo percorso.
“Bartolini crede fermamente che il rilancio della logistica a livello nazionale passi necessariamente da un innalzamento complessivo della cultura logistica a tutti i livelli – afferma Fernando Delogu, Marketing & International Relationship Manager dell’azienda -. Abbiamo sostenuto questa iniziativa in quanto per noi è fondamentale trasmettere al cliente il valore che i nostri servizi portano al suo processo logistico. E ciò è tanto più semplice da trasmettere quanto più ci troviamo di fronte a manager e imprenditori con una adeguata sensibilità alle problematiche della logistica distributiva».
Grazie anche a iniziative come il Pre-Mitel, risulta sempre più evidente il ruolo che l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e il C-log stanno rivestendo come punto di riferimento nazionale per la ricerca e la formazione sulle tematiche di Logistica e Supply Chain Management.
Per maggiori informazioni si prega di contattare: clog@liuc.it, tel. 0331-572.268
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.