Torna l’8 marzo, non solo mimose
Tante iniziative in tutta la provincia per festeggiare la giornata internazionale della donna: dal teatro agli aperitivi a tema, dal cinema al ballo
Avete già comprato la mimosa? Torna l’8 marzo, la giornata internazionale della donna che si ricorda in tutta la provincia con diverse iniziative. Aperitivi, incontri a tema, proiezioni e spettacoli sono dedicati all’universo femminile, in tutte le sue sfaccettature. La festa della donna infatti, merita più di un mazzo di mimose e c’è chi la ricorda con uno spettacolo comico e chi con un momento di riflessione, chi preferisce lasciare spazio alle creatività e chi guardare un film. Insomma, ce né davvero per tutti i gusti. Ecco qualche idea.
A Varese si festeggia dal pomeriggio dove, al Salone Estense (Via Sacco) l’assessore alle politiche educative e pari opportunità Patrizia Tomassini, ha organizzato l’incontro “Donne Nonsoloinfesta”. Un momento dedicato a tutte coloro che vogliono passare ore all’insegna della creatività tra fantasia, rime e voglia di raccontarsi. Al Castello di Masnago invece, si festeggia all’insegna dell’arte: “Le donne, i cavallier, l’arme e gli amori” è l’esposizione che si potrà vedere in una visita guidata e che permetterà di conoscere usi e costumi della donna nella società cortese ( dalle 17.30, 18 e 18.30, info tel. 0332.255475).
“Apericena” e film con l’Albero di Antonia, circolo arci, USB donne Varese e Filmstudio’90. L’appuntamento è alle 19.30 in Via De Cristoforis dove, dopo l’aperitivo, verrà presentano “Pink Gang”, un film che tratta di diritti negati alle donne, di determinazione e lotta per ottenere giustizia, dell’importanza di essere unite, tante, solidali e di quanto sia bello conoscere le storie di altre donne.
La serata è al teatro di Piazza Repubblica con Teresa Mannino, la comica di Zelig che arriva in città con lo spettacolo “Terrybilmente Divagante” e la risata è assicurata. Se per quella sera avete già preso altri impegni, potete posticipare i festeggiamenti ad una settimana con lo spettacolo di Lella Costa.
Particolare l’iniziativa organizzata dalla Rsu (rappresentanze sindacali unitarie) della Whirlpool di Casinetta di Biandronno che hanno deciso di celebrare la attraverso due momenti importanti: un’ora di assemblea generale per tutta l’area di Cassinetta, con la partecipazione di una Sociologa, esperta sui temi famiglia e lavoro e un gesto di solidarietà attraverso una sottoscrizione a premi il cui ricavato sarà devoluto ad una ragazza madre ospite presso la casa famiglia di Cardana di Besozzo.
Doppia festa all’insegna di solidarietà alla Fondazione Molina in occasione del carnevale e della giornata della donna. La mattinata sarà animata, dalle ore 9,30, da uno spettacolo di clowneria e
organizzato dalle classi seconde dalla scuola primaria Pascoli. I bambini, realizzazione dello spettacolo, hanno collaborato con un’associazione che nel campo della giocoleria, mettendo insieme uno spettacolo che ha anche solidaristiche. Bambini e anziani, saranno dunque di nuovo insieme, per divertirsi e giocare attraverso una iniziativa che sarà anche occasione di scambio intergenerazionale.
Alla biblioteca di Laveno Mombello ci sarà la “Festa di tutte le donne del mondo”, con un pomeriggio dedicato ad esplorare l’universo femminile: la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione offrirà un tè presentando il libro Ricette dal Mondo, Chiara Dattola metterà in mostra le sue "Bimbe Cattive" e inviterà a ideare un collage, Vera Lucia Pereira terrà il laboratorio "Riciclarte". Inoltre sarà messo a disposizione lo spazio “Parole di danna”, per costruire un grande racconto collettivo. Dalle ore 19 alle ore 21, sarà il momento del Vagabonding – buffet collettivo multietnico per ristorarsi con cibi italiani e stranieri. Il tutto si chiude alle 21 con il cabaret con Lorenza Franzoni – Moda e Modi: una sfilata storica per non perdere il filo della questione femminile.
Nei locali di Luino, molte le proposte studiate ad hoc per trascorrere la serata della festa della donna all’insegna del divertimento: li potete visitare nel cuore del centro storico, salendo in via Cavallotti dalle caratteristiche viuzze, in cui magici lampioncini Liberty dalla luce rosata creano suggestioni fiabesche, oppure potere scoprirli nelle vicinanze del salotto cittadino di Piazza Libertà, dove vi accoglieranno i preziosi caffè e ristoranti storici in cui vibra ancora un’atmosfera d’antan. Solo il paesaggio notturno del lago con i suoi brillanti luccichii in lontananza sa come affascinare: lasciatevi intrigare dalla vista che offrono i locali sul Viale Dante, oppure optate per i locali verso la bella stazione ferroviaria internazionale percorrendo via XXV Aprile o via XV Agosto e Vittorio Veneto.
Dopo una cena sfiziosa, un goloso happy hour o un sofisticato aperitivo, la Città di Luino propone una serata a teatro con Francesca Reggiani, la brava attrice romana di grande successo che svelerà “Quello che gli uomini ci dicono”. L’appuntamento è al Teatro Sociale della Città alle ore 21. (info Comune di Luino – tel 0332. 543583). Sempre a Luino, alla Banca Popolare di Bergamo (via Piero Chiara) sarà possibile vedere, la mostra “Metafore di donne”, di Pierangela Cattini .
Festa della donna anche con “Sinistra Ecologia Libertà” di Busto Arsizio che organizza una serata di approfondimento tematico con aperitivo, dalle 19.30. Alle 21 proiezione del film “Il Corpo delle Donne” di Lorella Zanardo, a seguire dibattito e presentazione del progetto giovanile “Amaryllis”. Il tutto sarà allietato dalle musiche del maestro jazz Luca Urso.
Al ridotto ci sarà lo spettacolo di Pirandello "L’altro figlio". La novella verrà messa in scena l’8 marzo dalla compagnia del teatro bustocco con la regia di Delia Cajelli. Un dramma di identità negata e di problematicità dei rapporti familiari, sullo sfondo del doloroso fenomeno dell’emigrazione dei primi del Novecento, in uno scenario di miseria e di ferocia. Lo spettacolo, è con gli attori del teatro Sociale, verrà messo in scena alle ore 21.00, al ridotto «Luigi Pirandello», sala piccola del teatro Sociale di Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.