Un comune a… trazione volontaria
A Cazzago Brabbia attivo il servizio di trasporto per gli anziani
Come promesso in campagna elettorale il Comune di Cazzago Brabbia ha attivato un servizio di trasporto dedicato agli anziani in difficoltà che non possono usufruire dei mezzi pubblici o dell’aiuto di parenti per recarsi a visite mediche, di controllo o presso laboratori di analisi. Il servizio ha già riscosso un notevole successo riuscendo anche a sollevare di pesanti incombenze diverse famiglie interessate. Grazie alla donazione della signora Carla Vanetti, che ha messo a disposizione del comune un’autovettura ibrida (benzina + GPL) i servizi sociali del Comune hanno dunque potuto venire incontro ad una richiesta che, negli ultimi anni, si era fatta sempre più sensibile. L’assessore Gianfranco Bianchi, da sempre attento a questo tipo di problemi, si è attivato presso la popolazione per trovare dei volontari che potessero gestire nel concreto il servizio trovando una risposta entusiastica da parte di diverse persone. Questo ha permesso di rendere effettivo il servizio su tutti i giorni della settimana. Per prenotare è sufficiente telefonare in Comune ogni Venerdì pomeriggio. L’assistente sociale e gli amministratori sono a disposizione della popolazione per registrare la prenotazione ed organizzare il trasporto nella settimana successiva.
«Fa piacere constatare come la sensibilità e la generosità delle persone renda possibile realizzare progetti altrimenti impossibili. In un momento di difficoltà generalizzata, in cui le Amministrazioni, a ragione, sono in sofferenza e faticano sempre più a mantenere un buon livello nei servizi fondamentali alla persona, è bello sottolineare come siano proprio le stesse persone a fare la differenza – spiega Massimo Nicora, sindaco di Cazzago Brabbia -. Grazie a questa donazione e all’indispensabile aiuto dei volontari Cazzago Brabbia si dimostra ancora di più, se ce ne fosse bisogno, come un Comune “a trazione volontaria” dove l’impegno personale riesce a superare le difficoltà quotidiane che la politica non è in grado (o non vuole) risolvere. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente la signora Carla Vanetti che ha donato l’automobile e tutti i volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo. Un ringraziamento particolare all’assessore Gianfranco Bianchi che si è speso (e non poco) in prima persona per raggiungere questo importante obbiettivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.