Bomba d’aereo alla Nato, domenica verrà fatta brillare
Le operazioni di spolettamento e disinnesco inizieranno il 10 aprile alle 8 del mattino e saranno effettuatate dal Genio Guastatori di Cremona. Chiusura temporanea di via Bonicalza a Cassano e via dei Combattenti
Domenica 10 aprile un pericoloso residuato bellico della seconda guerra mondiale, rinvenuto nel territorio del comune Solbiate Olona, verrà rimosso e neutralizzato a cura degli artificieri del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona. Si tratta di una bomba d’aereo americana tipo AN-M 57 da 250 libbre ad alto esplosivo rinvenuta all’interno di un cantiere nei pressi del Comando Nato di Solbiate Olona. Il 10° Reggimento Genio Guastatori è una delle 7 Unità dell’ Arma del Genio incaricate di bonificare il territorio dell’Italia centro settentrionale dai numerosi residuati bellici ancora esistenti e pericolosi (nell’anno 2010 sono stati effettuati dal reparto circa 200 interventi per un totale di oltre 5000 ordigni di cui ben 5 bombe d’aereo). Si tratta di una attività particolarmente delicata coordinata dal 1° Comando Forze di Difesa con sede a Vittorio Veneto e diretto dal Generale di Corpo d’Armata Roberto Bernardini
Le operazioni di messa in sicurezza del territorio saranno coordinate dalla Prefettura di Varese ed inizieranno alle ore 8 in concomitanza con il disinnesco dell’ordigno ovvero con la rimozione della spoletta (detonatore) anteriore ed il successivo spostamento dell’ordigno in un fornello realizzato nella medesima area. Grazie alla competenza degli specialisti del 10° Reggimento Genio Guastatori non sarà creato alcun disagio alla popolazione residente nelle aree limitrofe che non dovrà lasciare le proprie abitazioni e sarà unicamente interdetto il transito lungo la SP n.20 nel comune di Cassano Magnago ed il Viale dei Combattenti durante le operazioni di bonifica e distruzione dell’ordigno. E’ infatti previsto lo sgombero di un’area di circa 300 mt. di raggio intorno all’area di rinvenimento e di brillamento dell’ordigno ed il divieto assoluto di sorvolo durante tutte le fasi della bonifica sino all’altezza di 1300 piedi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.