Cura dell’occhio, “Italia all’avanguardia nelle staminali amniotiche”
Così Giuseppe Simoni, direttore scientifico del Biocell Center, il primo centro al mondo per la crioconservazione delle staminali amniotiche
"Anche il nostro Paese insieme agli Stati Uniti e’ all’avanguardia negli studi delle cellule staminali – in
particolare le amniotiche – per la cura delle malattie degenerative dell’occhio".
A dichiararlo e’ il professor Giuseppe Simoni, direttore scientifico del Biocell Center, il primo centro al
mondo per la crioconservazione delle staminali amniotiche.
"A tal proposito – ricorda Simoni – la notizia arrivata dal Riken Center di Kobe in Giappone – dove e’ stata
‘creata’ una retina animale con cellule staminali – avvalora gli studi che Biocell ha avviato nel settembre 2009 con l’Harvard Medical School – dipartimento di Oftalmologia – per la differenziazione delle cellule staminali amniotiche in cellule della retina di origine retinica".
"Entro fine anno – spiega Simoni – potrebbero arrivare i primi importanti risultati circa l’utilizzo delle staminali amniotiche per la rigenerazione della retina in previsione di una futura applicazione terapeutica.
Ricerche effettuate utilizzando appunto cellule amniotiche che – a differenza delle embrionali – non hanno
controindicazioni di carattere etico, non andando a intaccare l’embrione.
“Ma non solo – sottolinea il direttore scientifico – le staminali amniotiche possono essere utilizzate a scopo autologo, (mentre le embrionali solo a scopo eterologo) e, in modelli animali, hanno persino dimostrato di essere in grado di curare anche malformazioni congenite del feto”
"In termini pratici gli studi avviati da Biocell ed Harvard – spiega Simoni – hanno come obiettivo proprio quello di poter curare malattie che provocano la degenerazione della retina, come la retinite pigmentosa, attraverso l’uso delle staminali amniotiche prelevate al momento dell’amniocentesi e poi crioconservate".
"Le amniotiche – conclude il professore – rappresentano l’approccio più innovativo in questo campo sia per le loro caratteristiche biologiche che per quelle etiche. Soltanto le amniotiche mettono d’accordo scienza ed etica".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.